• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca
Cronaca

Canile comunale, aperto il bando per la gestione

17 Novembre 2018 Cronaca, Cronaca e Territorio

Canile comunale, aperto il bando per la gestione

Nella sezione Bandi e Gare alla pagina Gare è pubblicato un avviso volto ad individuare organizzazioni e associazioni di volontariato cui affidare, mediante convenzione, l’attività di assistenza diurna, somministrazione pasti, cura, pulizia e custodia dei cani ricoverati presso il Canile comunale, sotto la direzione dell’ufficio Tutela Animali del Comune di Livorno.

L’Amministrazione comunale, mediante procedura comparativa tra le varie proposte pervenute, provvederà a stipulare una convenzione con il soggetto ritenuto più idoneo.

Potranno partecipare esclusivamente le organizzazioni di volontariato che hanno per finalità statutaria la protezione degli animali o il loro benessere, iscritte da almeno sei mesi al registro regionale delle associazioni.

I soggetti del terzo settore interessati dovranno far pervenire domanda entro le ore 13 di venerdì 30 novembre.

Le domande, redatte secondo il modello allegato all’avviso pubblicato su internet, potranno essere consegnate a mano all’ufficio Protocollo al piano terra del Palazzo Comunale (piazza del Municipio 1, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30) oppure inviate per tempo tramite raccomandata con avviso di ricevimento (per ulteriori informazioni consultare l’avviso)

“Si tratta di un passaggio fondamentale per andare verso l’apertura della struttura, che ricordiamo sarà gestita direttamente da personale del Comune di Livorno”, dichiara l’assessore alla tutela degli animali, Andrea Morini. “Individuare il soggetto che possa affiancare il personale del Comune nella cura dei cani ospiti del rifugio è un passaggio dunque dirimente.
È questo un momento atteso da più di 20 anni da una città che ha sempre dimostrato di avere a cuore la salvaguardia degli animali. La struttura che li ospiterà dovrà essere all’avanguardia e superare quell’idea, purtroppo molto diffusa, di canile come luogo di detenzione e disperazione dei nostri amici a quattro zampe, che spesso finiscono per passarvi praticamente tutta la loro vita. La gestione inhouse della struttura è l’unica modalità che può davvero mettere al centro il benessere animale: il venir meno di ogni sorta di conflitto di interesse derivante dal considerare i cani come una rendita, permetterà di dare finalmente le ali al regolamento comunale “Adotta un amico”.

I dettagli della convenzione
Questi i punti salienti della convenzione che il soggetto gestore stipulerà con il Comune.
Innanzitutto deve essere assicurata l’apertura del canile (anche per le visite) nei giorni feriali e festivi dalle ore 8 alle ore 18 nel periodo invernale, e dalle ore 8 alle ore 19 nel periodo estivo.
La custodia  dei cani accolti deve garantire il benessere degli animali custoditi, assicurando la pratica di quotidiani esercizi di sgambatura e gioco, e gli ordinari trattamenti di igiene (pulizia, toelettatura e profilassi antiparassitaria) nonché di pulizia degli ambienti e delle ciotole di acqua e cibo, assicurando la costante presenza di acqua fresca e pulita.
L’Associazione deve collaborare con gli uffici comunali e con il medico veterinario alla tenuta del registro di carico e scarico, che consenta in ogni momento di conoscere il numero di cani ospitati e la loro distribuzione all’interno dei box/reparti, nonché, per ciascun animale, la sua provenienza e gli interventi medico veterinari ai quali è stato sottoposto.
Deve inoltre collaborare alle operazioni volte a rintracciare i proprietari dei cani identificati, al fine della riconsegna dell’animale.
L’Associazione contribuisce all’aggiornamento delle pagine dedicate alla tutela degli animali sul sito internet del Comune di Livorno, fornendo immagini fotografiche dei cani ospitati nel rifugio, e collabora con il Comune alle iniziative per incentivare le adozioni e alle campagne di sensibilizzazione contro l’abbandono.

Per le spese sostenute è previsto un rimborso massimo da parte dell’Amministrazione di 4mila euro annui.
I prodotti per la pulizia, il cibo e le medicine per gli animali sono forniti dall’ufficio Tutela degli Animali.

  • Tags
  • Livorno
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo E’ morto Valter Nebbiai ex assessore al bilancio
Articolo precedente Arriva l'inverno, come proteggere gli animali dal freddo

Related Posts

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority” Cronaca
13 Luglio 2025

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority”

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte” Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte”

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA