• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Ospedale, supporto psicologico a pazienti oncologici e loro familiari

9 Ottobre 2024 Territorio

Ospedale, supporto psicologico a pazienti oncologici e loro familiari

Ospedale di Livorno – Al via il progetto “Il Cerchio Verde” gruppo di supporto psicologico dedicato ai pazienti oncologici e ai loro familiari.

A partire dal 13 novembre all’ospedale di Livorno verrà ampliata l’offerta di supporto psicologico dedicata alla persona affetta da patologia oncologica e ai suoi familiari. Prenderà infatti avvio “Il Cerchio Verde”, un’attività di supporto di gruppo ispirata al “Compassionate Mind Training”, una forma di “psicofisioterapia” che consente di attivare e allenare – attraverso le pratiche della Compassion Focused Therapy – il cosiddetto “sistema calmante” interno alla nostra mente.

“All’interno delle attività svolte dalla psicologia – afferma Patrizia Fistesmaire, direttrice della psicologia della continuità Ospedale Territorio della ASL Toscana nord ovest – molti sono gli interventi professionali volti a migliorare la salute psico-fisica delle persone che si trovano ad affrontare una malattia organica. L’obiettivo di ogni tipo di intervento psicologico e psicoterapeutico è quello di offrire alle persone strumenti volti alla regolazione emotiva, alla consapevolezza e al benessere generale. Le persone che si trovano ad affrontare una malattia possono sviluppare emozioni negative, sentimenti di autocritica e di colpevolizzazione che incidono sulla motivazione e l’adesione alle cure, dunque è importante che sia presente un supporto psicologico che aiuti nel percorso sia chi la malattia la subisce ma anche chi gli sta accanto. Quando si introduce un nuovo modo di lavorare, di cui sono presenti studi e letteratura, si considera sempre il sistema-malato composto da chi è cambiato a seguito della malattia, in una visione circolare e di interdipendenza. Inoltre si effettuano rilevazioni di efficacia per poter estendere i nuovi trattamenti anche per altri pazienti o in altri ambiti”.

“La Compassion Focused Therapy (CFT) – sottolinea Simona Ceccanti, psicologa e coordinatrice delle attività psicologiche della zona sud della psicologia della Continuità Ospedale e Territorio – è un approccio che rientra nelle terapie cognitivo comportamentali di terza generazione mindfulness-based, sviluppata da Paul Gilbert (2005), professore di psicologia clinica dell’Università di Derby. Negli ultimi dieci anni sono aumentate le pubblicazioni scientifiche che ne attestano l’efficacia nel trattamento di numerosi disturbi psicologici. La CFT offre una spiegazione della sofferenza psicologica che sarebbe causata dallo sbilanciamento dei tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza) e si propone di ribilanciare questi sistemi a favore di quello della connessione e sicurezza, “allenando” il sistema motivazionale innato della compassione presente in ognuno di noi, dove per compassione intendiamo una particolare sensibilità alla nostra e altrui sofferenza, unita al forte desiderio e impegno a prevenirla ed alleviarla”.

“A livello fisiologico – continua Simone Ceccanti – la terapia incentrata sulla compassione consente alle persone di coinvolgere il loro sistema nervoso parasimpatico, legato all’ossitocina, al coraggio e quindi al rilassamento; dal punto di vista comportamentale, la compassione porta alla resilienza psicologica e ad un funzionamento psicologico maggiormente adattivo, mentre a livello sociale la compassione sviluppa le basi per legami sociali e cooperativi e un attaccamento più forte. Nello specifico della patologia oncologica, quando i pazienti sono in grado di guardare a se stessi e agli altri con profonda compassione, sviluppano riserve interne di fiducia, sono meno dominati dalle emozioni negative legate alla malattia, diventando più capaci di orientarsi su obiettivi che portano a valori di vita significativi, anzichè concentrarsi su vissuti di minaccia ed emozioni negative. Per questo motivo l’approccio terapeutico della CFT è considerato un intervento appropriato per le persone che si trovano a vivere l’esperienza della malattia oncologica, consentendo loro di imparare a regolare gli effetti collaterali e le complicanze psicologiche della loro malattia”.

Il gruppo si terrà all’ospedale di Livorno ogni mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, nella stanza dedicata ai piccoli gruppi del Servizio di Psicologia Ospedaliera e sarà condotto dalla dottoressa Simona Ceccanti. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail a: psicologiaospedaliera.livorno@uslnordovest.toscana.it specificando nell’oggetto “Il Cerchio Verde”.

in foto la dottoressa Simona Ceccanti

  • Tags
  • familiari
  • pazienti
  • supporto
  • vita
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Amaranto Story: compleanno Vantaggiato, tanti auguri "Toro di Brindisi"!
Articolo precedente Ospedale, in pediatria al via il progetto che porta i cani bagnini in corsia

Related Posts

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority” Cronaca
13 Luglio 2025

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority”

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio Territorio
28 Giugno 2025

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA