• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca
Cronaca

Ritrovata in porto raganella nordamericana. Affidata all’Acquario di Livorno

19 Gennaio 2022 Cronaca, Cronaca e Territorio

Ritrovata in porto raganella nordamericana. Affidata all’Acquario di Livorno

Ritrovata in un carico di legname dal servizio fitosanitario della regione Toscana >>>>> Un esemplare di raganella grigia meridionale (Hyla chrysoscelis) nelle scorse settimane è stato affidato all’Acquario di Livorno dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana.  La raganella è stata ritrovata all’interno di un container di legname di noce nero proveniente dall’Illinois (USA) nel quale, probabilmente, si era introdotta casualmente.  Al momento la raganella si trova all’Acquario di Livorno in un’area tecnica dietro le quinte appositamente allestita, con una temperatura tra i 20 e i 25 °C, ben umidificata. Viene accudita giornalmente dallo staff dell’Acquario di Livorno che la nutre con drosofile allevate presso la struttura.

Hyla chrysoscelis è una raganella di colore grigio o verde con una macchia chiara sotto ciascun occhio. L’esatta colorazione è determinata dalle attività e dall’ambiente in cui si trovano gli individui, quindi questi caratteri possono variare all’interno della specie. Un aspetto che accomuna tutti gli individui sono le zone di colore arancione o giallo brillante lungo le zampe posteriori. Hyla chrysoscelis è presente nella parte orientale degli Stati Uniti d’America dove ama vivere sugli alberi. Il suo habitat naturale è costituito prevalentemente da boschi umidi situati nei pressi di stagni e paludi.

Il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana, che ha effettuato il ritrovamento, svolge quotidianamente controlli alle importazioni presso il Porto di Livorno sui vegetali provenienti da Paesi terzi al fine di verificare che non siano presenti organismi nocivi per le piante che possono minacciare gli equilibri ambientali del territorio dell’Unione Europea. In tale contesto, può capitare che all’interno delle spedizioni siano presenti animali entrati furtivamente nei carichi, evenienza che si verifica soprattutto in presenza di prodotti grezzi quali il legname non lavorato, come nel caso di questa raganella.

I tronchi con corteccia provengono direttamente dalle aree di taglio o dalle segherie e non subiscono alcun trattamento disinfestante.  Per tale motivo in questi carichi è frequente rinvenire molti tipi di insetti, ragni, residui di terra, acqua, residui di piante e, come in questo caso, animali vivi.

Al fine di ridurre il rischio fitosanitario connesso a determinate tipologie di importazione, il Servizio Fitosanitario regionale della Toscana, da alcuni anni, sta cercando di sensibilizzare sia il Servizio Fitosanitario Nazionale che l’Unione Europea affinché la normativa in materia regolamenti, in modo più restrittivo, l’ingresso all’interno dei confini europei di legname grezzo.

L’Acquario di Livorno, scelto come struttura per accudire questo esemplare, collabora attivamente con tutte le istituzioni scientifiche, le forze dell’ordine e gli enti, come il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana, per la tutela dell’ambiente e degli animali, e la cura di esemplari ritrovati in difficoltà e fuori dal loro habitat.

  • Tags
  • animali
  • Carichi
  • enti
  • ordine
  • raganella
  • segherie
  • tronchi.servizio
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Giunta, protocollo d'intesa per rafforzare la presenza di Azimut Benetti
Articolo precedente Moletto di San Jacopo: al via i lavori di ripristino

Related Posts

Pistola elettrica in dotazione alla Polizia, ex caserma occupata: “Tortura che può causare anche la morte” Cronaca e Territorio
17 Maggio 2022

Pistola elettrica in dotazione alla Polizia, ex caserma occupata: “Tortura che può causare anche la morte”

Cavalla abbandonata affidata ai volontari della Lav Cronaca e Territorio
5 Maggio 2022

Cavalla abbandonata affidata ai volontari della Lav

Orsini: dopo il no del Goldoni, teatro 4 Mori pronto ad ospitarlo Cronaca e Territorio
30 Aprile 2022

Orsini: dopo il no del Goldoni, teatro 4 Mori pronto ad ospitarlo

Lascia un commento Cancel reply

Sanità

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato