• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cultura

Ritorno a Paestum di Vincenzo Marino. “Un viaggio di vita alla riscoperta di noi stessi”

15 Novembre 2022 Cultura

Ritorno a Paestum di Vincenzo Marino. “Un viaggio di vita alla riscoperta di noi stessi”

Domenica 20 novembre, alle 18.00, a Livorno, alla Villa del Presidente in via Marradi 116, l’appuntamento letterario è con Vincenzo Marino e il suo libro, “Ritorno a Paestum” edito da Tipheret.
Interverranno Francesco Mencacci (direttore della scuola Carver) e Francesco Parasole (docente della scuola Carver).

Vincenzo è originario di Paestum, ha studiato a Pisa dove si è laureato in Medicina e Chirurgia. Specializzato in Urologia e Medicina dello Sport, molto conosciuto a Livorno, stimato professionista nella nostra città, dove esercita da decenni la sua professione di chirurgo-urologo. Scrive per passione, il suo libro è stato presentato al Salone internazionale del libro a Torino a maggio di quest’anno. Il libro, edito da Tipheret, è stato pubblicato nel marzo 2022, nella narrativa moderna e contemporanea. Tuttavia, non inquadrabile in un unico filone, si presta ad una lettura che ha multipli livelli di interpretazione. O, se preferite, ha più temi e percorsi di lettura. Dall’autobiografia alla filosofia, dalla storia alla ricerca interiore, dalla cronaca all’etica dei valori. Una bussola che guida i disorientati. Invertendo il senso di marcia. Uno sguardo “a ritroso” per ritrovare fiducia nel presente e nel futuro che ci attende.

“Ritorno a Paestum” è un racconto di viaggio che si dipana nel tempo della storia e nello spazio dell’universo. Il timoniere affronta marosi e tempeste. La navigazione ha una rotta ignota: si disegna e si delinea a posteriori sulla mappa della vita. Il vento diventa vitale, gonfiando le bianche vele della nave, sospinta nelle giornate di bonaccia o sballottata con le vele strappate dalla violenza delle tempeste impreviste. Rischia il naufragio. Fra i flutti urlanti e furiosi di spuma bisognerà cercare un porto sicuro in cui riparare la nave. Troverà nella memoria della tradizione il porto da cui partì con lo scrigno pieno dei desideri ereditati. Quei desideri che spingono ogni anima a viaggiare. Ritroverà la rotta originale seguendo le costellazioni celesti. Ritroverà quel porto originario, Paestum come Itaca per Ulisse. La rotta del Ritorno, un ritorno iniziatico: sarà la terapia alle ferite dell’avventurosa traversata.

Il racconto si fa accattivante, con una prosa scorrevole e sentita, sincera fino al lirismo, catturando il lettore in un vortice che, in apparenza  autobiografico, si fa sempre più intrigante, proseguendo la lettura, e il coinvolgimento diventa quasi passionale, sollevando la curiosità con le domande del senso profondo della vita che tutti ci poniamo, solleticando ricordi ed emozioni in ognuno, forse perfino con i suoni e i colori della poesia.

Davvero un viaggio, di vita, esotico, di ritorno, di riscoperta di noi stessi. La trama ci conduce con leggerezza ad una consapevolezza che sconfina nel senso superiore dell’esistenza, del significato finanche esoterico o trascendentale. Un invito a riscoprirsi, a ritrovarsi nel senso comune, condiviso, dell’amore e dei desideri tramandati ed ereditati da tutti. Un tesoro di desideri, di senso superiore, da tramandare  ai figli. Riscoprendo le nostre radici nella terra natia, annusando il blu del mare e guardando in alto e lontano la luce del sole, di giorno, e le stelle nella notte d’estate. Per tornare a vivere nella pienezza del nostro tempo.

  • Tags
  • curiosità
  • esistenza
  • libro
  • radici
  • senso
  • tempo
  • terra
  • vele
  • viaggio
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Il palinsesto di Telecentro2
Articolo precedente Livorno Ostia Mare 3-1 Sprint nel Finale

Related Posts

“Cosa voglio di più” il romanzo di Agnese Gaglio Cultura
3 Dicembre 2022

“Cosa voglio di più” il romanzo di Agnese Gaglio

Il palinsesto di Telecentro2 Cultura
15 Novembre 2022

Il palinsesto di Telecentro2

Spettatori dagli anni 90 ad oggi di Fabio Dodaro Cultura
4 Ottobre 2022

Spettatori dagli anni 90 ad oggi di Fabio Dodaro

Lascia un commento Cancel reply

Sanità

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato