• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Un corso su come gestire i piccioni in città

24 Novembre 2016 Territorio

Un corso su come gestire i piccioni in città

Si terrà venerdi 25 novembre dalle 9 alle 11 un corso formativo sulla gestione dei piccioni in città. Una convivenza sempre più problematica, quella tra i cittadini e i volatili, anche a causa della loro notevole proliferazione. Visti un tempo come graditi ospiti (in particolare dai bambini) in grado di portare un po’ di “natura” nelle piazze e nei centri storici, oggi i piccioni vengono percepiti come fonte di sporcizia, di degrado (in particolare per statue e monumenti storici) e addirittura di rischi sanitari.

Per queste ragioni, il piccione è comunemente definito una “specie problematica”, ovvero una di quelle specie che interferiscono in modo critico con attività e interessi umani, facendo discutere cittadini e amministratori pubblici circa le interazioni tra questa specie e l’ambiente urbano.

Il Comune di Livorno, in relazione a queste problematiche, ha intrapreso un percorso con la LIPU (che dagli anni Novanta studia il fenomeno e ha steso delle linee-guida) volto a contenere la massiccia presenza di piccioni di città nel rispetto della biodiversità urbana, anche tramite uno specifico programma formativo rivolto agli operatori.

Nell’ambito di questo programma, il Comune di Livorno, insieme alla LIPU di Livorno, ha organizzato per domani, venerdì 25 novembre, un corso di formazione che sarà tenuto dal dott. Marco Dinetti, responsabile nazionale Ecologia Urbana della LIPU.

L’iniziativa si terrà nella sala corsi degli uffici comunali di via Marradi 118 (primo piano) dalle ore 9 alle ore 11 ed è rivolta principalmente agli appartenenti all’ordine degli ingegneri, degli architetti, degli agronomi, al collegio geometri, servizio forestale, polizia provinciale, vigili del fuoco, Autorità Portuale, Camera di Commercio, distaccamento Regione Toscana, amministratori di condominio.

L’obiettivo è quello di individuare una corretta politica per la gestione delle popolazioni di piccioni in città, prendendo in considerazione programmi di monitoraggio, azioni di gestione, atti amministrativi e iniziative di informazione per la cittadinanza sugli approcci opportuni per giungere ad una migliore convivenza tra esseri umani e “altri animali”.

 

 

  • Tags
  • città
  • cittadini
  • corso
  • formazione
  • iniziative
  • monitoraggi
  • monumenti
  • piccioni
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Riprende l’attività di educazione alla legalità della Polizia Municipale nelle scuole
Articolo precedente Meningite C, sabato nuovo appuntamento con il "Vaccino day"

Related Posts

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio Territorio
28 Giugno 2025

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia Territorio
19 Giugno 2025

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA