• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

La tartaruga Franca torna di nuovo in mare

26 Maggio 2025 Territorio

La tartaruga  Franca torna di nuovo in mare

Questa mattina Franca, un esemplare di Caretta Caretta è stata rilasciata in mare al largo delle Secche della Meloria, dopo le cure presso il Centro di Recupero e Riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno Le operazioni di recupero e poi rilascio della tartaruga si sono svolte nell’ambito dell’attività della rete dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) di Regione Toscana che ARPAT coordina sia per il recupero degli esemplari spiaggiati o in difficoltà, sia vivi che morti, che per l’attività di monitoraggio dei nidi di tartaruga marina Caretta Caretta.

LA STORIA DI FRANCA

Franca, esemplare di sesso femminile di Caretta Caretta, è giunta all’Acquario di Livorno il 27 Aprile 2025 dopo essere stata trovata a galleggiare nelle acque dell’isola d’Elba a causa di un granchio che le occludeva la cloaca. L’esemplare è stato quindi accolto nel Centro di Recupero e Riabilitazione dell’Acquario di Livorno, fortunatamente già privo dell’ostruzione, che era riuscita ad eliminare autonomamente grazie al fatto che era stata posta all’asciutto. Le analisi veterinarie e le radiografie hanno mostrato un quadro clinico stabile ed in salute compatibile con una liberazione rapida. Le operazioni di rilascio sono state coordinate dallo staff dell’Acquario di Livorno, grazie alla collaborazione del Servizio Operazioni della Direzione marittima – Capitaneria di Porto di Livorno ed al supporto dei volontari dell’Associazione OdV ANPANA (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) di Livorno per il trasporto dell’esemplare. Franca, al momento dell’arrivo, pesava 27,6Kg con lunghezza 59 cm e larghezza 58 pertanto; è stato possibile taggarla con Tag Satellitare IT RT ADL 015 e Microchip, per seguirla nei suoi spostamenti nel Mar Mediterraneo. Il Tag satellitare è stato installato dal prof Paolo Luschi dell’Università di Pisa e dalla Dr.ssa Arianna Bellucci della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli ed è fornito grazie ai fondi del progetto S.T.R.O.N.G. , facente parte dei bandi Prin 2022, di cui sono beneficiari la SZN ed UNIPI. Tutta l’operazione vede il coordinamento della Regione Toscana e della rete creata grazie all’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (LR 30/2015), che coinvolge la Capitaneria di Porto, l’ARPAT, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana e i tre atenei toscani di Pisa, Firenze e Siena, nelle operazioni di monitoraggio, soccorso e recupero di tartarughe marine ed altre specie emblematiche del Santuario Pelagos.

  • Tags
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Rinchiude donna in casa per un debito di droga: arrestato 43enne
Articolo precedente Immobile Erp di via Badaloni: assessora Spinelli replica a consigliere FdI

Related Posts

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia Territorio
19 Giugno 2025

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro Territorio
15 Giugno 2025

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA