• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

Teatro Goldoni, incontri internazionali nel segno della pace

3 Marzo 2024 Cronaca e Territorio

Teatro Goldoni, incontri internazionali nel segno della pace

A Livorno, l’8 e il 9 marzo,  a Teatro Goldoni e alla Goldonetta torna “Medì. Le Città del Mediterraneo. Un mare agitato dalla storia”, incontri internazionali nel segno della pace a cura della Comunità di Sant’Egidio.

“In un momento così delicato a livello globale, sia nell’area del Mediterraneo, per via dell’inasprimento delle diseguaglianze economiche e sociali che per gli effetti dei cambiamenti climatici, sia anche per le guerre, Medì permette di dare un po’ di respiro a una riflessione di coraggio, di forte cittadinanza, di forte solidarietà, di speranza di costruzione di relazioni in futuro.
Da dieci anni , grazie alla Comunita di Sant ‘Egidio, Medì è uno spazio propulsivo di costruzione di pace e relazioni fra città del Mediterraneo . Un appuntamento sentito e partecipato dalla nostra cittadinanza ; non è un caso che Medì abbia trovato casa a Livorno, città senza muri e senza ghetto”.

Così l’assessora alle Relazioni Internazionali Barbara Bonciani ha presentato a Palazzo Comunale la decima edizione di “Medì. Le Città del Mediterraneo. Un mare agitato dalla storia”, una due giorni di incontri internazionali, che torna a Livorno, l’ 8 marzo al Teatro Goldoni e il 9 marzo alla Goldonetta.

La rassegna di incontri di studi e tavole rotonde, ingresso libero e gratuito, è promossa per il decimo anno dalla Comunità di Sant’Egidio in compartecipazione con il Comune di Livorno, il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con la Diocesi, Istoreco e le istituzioni culturali cittadine.

Si inizia venerdì 8 marzo, alle ore 17.00, al Goldoni con la cerimonia di apertura, gli indirizzi di saluto di Simone Giusti, vescovo di Livorno, Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, Luca Salvetti, Sindaco di Livorno e la relazione introduttiva di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio.

A seguire i tre panel di approfondimento:’ La memoria edifica la città’ e, nella mattinata di sabato, ‘Le donne nelle città del mediterraneo’ e ‘Scrivere la città’.
A chiusura, la conferenza sulle “città da scrivere” , con scrittori, architetti, poeti: per conoscerle, amarle e “scrivere” appunto insieme una storia nuova, per ciascuna e per tutte, una cultura pluralista, aperta, capace di scacciare con l’amicizia armi e fantasmi dell’inimicizia.

Lo spirito di Medì, ha spiegato in conferenza stampa Anna Ajello, responsabile della Comunità di sant’Egidio di Livorno – è quello di un confronto internazionale per lo sviluppo delle relazioni tra le città del Mediterraneo, un’alternativa alla logica, se così si può chiamare, dello scontro. Non rassegnarsi alla guerra. Piuttosto aprire spazi alla mediazione, processi di pacificazione.

Medì dunque vuole “ dare voce e sostegno alle società civili, che la guerra non la vogliono ed interpretano piuttosto un grande desiderio di vita e di futuro, come un grido o una supplica che giunge attraverso il mare e che rischia di essere attutito dal ruggito delle ondate attuali della Storia. Le città vogliono vivere”.

Per questo infatti, politologi, giornalisti, professionisti ricercatori di Barcellona, Marsiglia, Genova, Cagliari, Napoli, Palermo, Catania, Siracusa, Trieste, Salonicco, Smirne, Istanbul, Beirut, Haifa, Tel Aviv, Alessandria, Tunisi, Tangeri, Malta, Lesbo, Lampedusa da oltre dieci anni si riuniscono a Livorno, a dispetto delle spinte divisive che le investono. Una rete di amicizie, legami stretti intorno alle battaglie per il disarmo, per il soccorso e l’accoglienza di chi fugge i conflitti, alla memoria delle guerre e dei tanti “eroi quotidiani” che edificano e non distruggono le città.

Un messaggio è arrivato dal presidente della Regione Eugenio Giani:“La Toscana – osserva il presidente Giani – è abituata a guardare al Mediterraneo come un’unica frontiera di pace e le città bagnate dal Mare nostrum sono porte di accoglienza, dialogo, coesione sociale. Per questo la voce delle città di mare, tesa sempre alla costruzione di reti e relazioni, dovrebbe essere sempre tenuta in grande considerazione. Sono molto contento di poter partecipare a questo evento promosso dalla Comunità di Sant’Egidio e che si tenga in luogo come Livorno, che da sempre costituisce espressione autentica dell’anima toscana fondata sulla pace e sul dialogo tra i popoli e fra le religioni”.

Quest’anno ci sarà un omaggio particolare alla “forza debole” delle donne. Con l’apertura del convegno in occasione dell’8 marzo ed una tavola rotonda dedicate alle “Donne del Mediterraneo”.

“La violenza sulle donne è sempre spia di una violenza più grande. Colpire le donne è colpire una forza che genera Vita, è colpire la libertà di scegliere, far crescere, difendere la Vita”.

INFO e prenotazione posti: santegidiolivorno@gmail.com

IL PROGRAMMA

Venerdì 8 marzo
Teatro Goldoni

I sessione – ore 17.00

CERIMONIA INAUGURALE

Indirizzi di saluto
Mons. Simone Giusti Vescovo di Livorno
Eugenio Giani Presidente della Regione Toscana
Luca Salvetti Sindaco di Livorno
Relazione Storica: Andrea Riccardi Storico e Fondatore della Comunità di Sant’Egidio

II sessione

LA MEMORIA EDIFICA LA CITTÀ

ISTANBUL • Cengiz Aktar, politologo
TUNISI • Nadia Marzouki, politologa
MARSIGLIA • Pascal Luongo, avvocato
ALESSANDRIA • Ahmed Maher, ingegnere
BARCELLONA • Jaume Muñoz Jofre, storico

Sabato 9 marzo
Teatro La Goldonetta

III sessione – ore 9.30
Indirizzi di saluto

LE DONNE NELLE CITTÀ DEL MEDITERRANEO

VENTIMIGLIA • Delia Buonomo, Caffè Hobbit
LESBO • Philippa Kempson, Hope Project
TANGERI • Helena Maleno, ricercatrice sociale
MALTA • Corinne Vella, giornalista
LIVORNO • Barbara Bonciani, sociologa

IV sessione – ore 11.00

SCRIVERE LA CITTÀ

TRIESTE • Pietro Spirito, giornalista
POLA • Tatjana Gromača, scrittrice
TUNISI • Chiraz Gafsia, architetto
LIVORNO • Marco Gasperetti, giornalista

  • Tags
  • città
  • incontri
  • mediterraneo
  • pace
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo "Donne e Media: Cambiare l'informazione per cambiare la cultura"
Articolo precedente Tentano di rubare 100 litri di gasolio dal tir di una ditta. Denunciati

Related Posts

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..." Cronaca e Territorio
13 Giugno 2025

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..."

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa Cronaca e Territorio
9 Giugno 2025

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa

Referendum 8 - 9 giugno: risultati in tempo reale. L'affluenza definitiva è stata del 45,50% Cronaca e Territorio
9 Giugno 2025

Referendum 8 - 9 giugno: risultati in tempo reale. L'affluenza definitiva è stata del 45,50%

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA