• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Un lungo applauso commosso a Ennio Succi, il Signore della panchina

18 Novembre 2018 Territorio

Un lungo applauso commosso a Ennio Succi, il Signore della panchina

Di Sandro Lulli >>>> Partecipazione, emozione e un lungo e caloroso applauso partito spontaneo ha salutato l’uscita della bara di Ennio Succi dalla camera mortuaria di viale Alfieri. Ad attendere la salma dell’ex calciatore ed ex allenatore gentiluomo deceduto all’età di 85 anni, c’erano decine e decine di persone. Tantissimi i volti noti come gli ex arbitri internazionali Paolo Bergamo e Piero Ceccarini, gli ex calciatori Novilio Bruschini, Roberto “Morino” Balestri, Mirco Brilli, Sandro Mancini eppoi Mattei, Pistolesi, Burroni e persino Roberto Aliboni, arrivato da Massa.

La Figc era rappresentata da Pasqualetti, per l’Arrmando Picchi Leone Lonzi e il ds Brondi,  per la stampa Riccardo Osini editore di Telecentro, Marco Ceccarini (Amaranta), Francesco Foresi (Gazzetta dello Sport), Riccardo Bartoli. Tantissimi anche gli amici: da Nedo Di Batte (quello che da anni ha accudito Ennio come un fratello superandosi negli ultimi mesi aiutato anche da sua moglie Angela) a Elio Cerrai, da Bruno Bartolozzi a Enrico Bacciardi e Curzio Galatolo, sino a Sergio Marconi arrivato col presidente onorario del club amaranto Campanile Mario Lenti, altra figura importante di sportivo e tifoso amaranto. Ma c’erano anche Carlo Sparti, Renzo Rossi, Massimo Micheli, Cristina Lombardi, e altrettanti semplici conoscenti: tutti lì dalle 10 di mattina per Ennio Succi sino all’ultimo contornato anche dall’affetto dei propri familiari, tantissimi i nipoti memori della generosità e della bontà dello zio.

Sul feretro, condotto alla cremazione, spiccava un cuscino di fiori del club Campanile. Una corona di fiori e un telegramma sono stati inviati dal gruppo Glorie As Ribera, coordinato da Liborio Zito, cittadina agrigentina dove Ennio Succi ha allenato tantissimi anni favorendo il diffondersi del calcio e valorizzando tanti giovani che poi sono arrivati anche alla massima categoria. Un telegramma è arrivato anche dal Siena Calcio, dove non è passata inosservata la morte del loro ex tecnico. E’ stata notata l’assenza di rappresentanti del Livorno Calcio: c’era Enrico Bacciardi, ma non in veste ufficiale. Ennio non ha mai allenato gli amaranto ma aveva giocato nelle giovanili  dove ebbe come maestro Mario Magnozzi, stringendo amicizia con Picchi, Lessi e Balleri, ma anche con Cappa e Taccola. Era un uomo di sport e di fronte a personaggi di questo spessore non può non esserci la presenza unionista, tantopiù che recentemente già per Gisberto Lascialfari fu commesso errore identico.

Nedo Di Batte commosso: “Ennio, grande figura di sportivo, era diventato come un fratello; ho fatto quello che mi diceva il cuore. Dona un po’ di te e avrai una vita serena…”. E con Nedo e Elio Cerrai e tutti gli amici che  sono accorsi al suo capezzale abbiamo condiviso la rabbia e la frustrazione dopo il furto del suo bancomat e la sottrazione di 500 euro dal  conto e la speranza e ancora quella che la polizia possa identificare questo infimo avvoltoio.

Ennio lascia un vuoto incolmabile. Era un uomo colto, divorava libri ed era un profondo conoscitore di musica classica. Nella sua vita ha viaggiato tanto e lavorato come allenatore persino oltre oceano dopo essere stato in Grecia. Non solo: Succi per molti anni ha rivestito la carica di presidente provinciale Aiac avendo girato l’Europa anche al fianco di Paolo Bergamo e Piero Ceccarini due grandi “principi del fischietto”.

Ennio era saggio, generoso, amava lo sport del calcio ma sapeva osservarlo senza la lente deformata del tifo, non aveva fanatismo. Spesso nell’intervallo andavo a chiedergli la sua impressione e lui te la dava, con calma, senza rabbia, senza inveire contro questo o quello. Sapeva cos’era il rispetto, anche dei calciatori e ne comprendeva gli eventuali errori oppure se incappavano in una giornata storta. E non criticava i colleghi in panchina, neppure quelli avversari. Ecco il suo spessore umano che emergeva anche nella disamina di una partita. Insegnare vuol dire anche trasmettere valori e lui lo faceva a prescindere. Ecco perché era ed era stato anche un bravissimo talent scout ed era riuscito a valorizzare anche tantissimi giovani calciatori facendoli diventare calciatori da grandi palcoscenici: perché sapeva insegnare e non solo il calcio anche il modo di vivere e interpretare il calcio.

Personalmente non potrò mai dimenticare il suo abbraccio l’8 aprile 2017 alla banchina dell’Andana degli Anelli appena sceso dalla barca a remi dopo aver effettuato la traversata dalla Capraia in memoria delle 140 vittime della Moby e di Jacopo Pieri, ucciso da un pirata della strada il 4 marzo dello stesso anno. Mi disse: “Voglio essere il primo a stringerti a me…”. E così fu. Addio Ennio: ieri mattina in quell’applauso lungo e accorato c’era tutto ciò che rappresentavi: c’era la stima e l’affetto per un Signore, un Galantuomo. Un Uomo da prendere come esempio.

  • Tags
  • applauso
  • avvoltoio
  • calcio
  • categoria
  • commosso
  • cuore
  • figura
  • morte
  • polizia
  • rabbia
  • speranza
  • spessore
  • sportivo
  • tecnico
  • tratello
  • ufficiale
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Casa della Salute, partono i lavori nella struttura di via del Mare
Articolo precedente E’ morto Valter Nebbiai ex assessore al bilancio

Related Posts

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority” Cronaca
13 Luglio 2025

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority”

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio Territorio
28 Giugno 2025

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA