• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca
Cronaca

A breve il primo semaforo dotato di telecontrollo delle infrazioni

15 Novembre 2016 Cronaca, Cronaca e Territorio

A breve il primo semaforo dotato di telecontrollo delle infrazioni

Partirà nei prossimi giorni l’intervento per la realizzazione del primo impianto semaforico cittadino dotato di un sistema di telecontrollo delle infrazioni.

Il semaforo prescelto è quello all’intersezione tra viale Mameli e via Redi/viale Fabbricotti.

Infatti, in base a uno studio statistico dell’incidentalità a Livorno, effettuato qualche anno fa dalla Polizia Municipale, questo incrocio è uno dei più pericolosi in città, secondo solo a quello sugli scali Novi Lena (soppresso con la realizzazione della rotatoria).

L’appalto, annunciato a inizio 2016 dall’assessore ai lavori pubblici Alessandro Aurigi, è stato vinto dalla ditta Project Automation Spa, che porterà a termine i lavori entro il prossimo 30 dicembre (condizioni meteo permettendo). Seguirà una fase di collaudo e di formazione del personale addetto alla gestione, dopodiché il sistema entrerà effettivamente in funzione.

Come funzionerà l’impianto e come saranno fatte le sanzioni?

Gli impianti dotati di sistema STARS (Sanzionamento dei Transiti Abusivi al Rosso Semaforico, ai sensi dell’art. 146 comma 2 e 3 del Nuovo Codice della Strada) hanno l’obiettivo di prevenire e reprimere comportamenti alla guida che possono essere fonte di pericolo alle intersezioni stradali caratterizzate da alta incidentalità.

L’impianto all’incrocio Mameli/Redi/Fabbricotti è stato progettato dal settore tecnologico della Polizia Municipale, e sarà sempre il personale della P.M. a gestire interamente il sistema sanzionatorio.

Infatti non è prevista la gestione delle sanzioni da parte di terzi (ditte private che abbiano un ritorno economico in base al numero di violazioni accertate).

Il semaforo sarà dotato di due telecamere, una di contesto e una con sistema OCR per il riconoscimento delle targhe.

In caso di infrazione il sistema invierà telematicamente alla centrale della Polizia Municipale un filmato, insieme a una sequenza di fotogrammi a breve distanza e a una foto OCR con targa evidenziata rispetto allo sfondo.

Alla ricezione del materiale, è previsto un ulteriore controllo “a occhio” da parte di un agente di P.M. prima della validazione dell’infrazione, e della successiva notifica all’interessato.

Le telecamere attiveranno il sistema di registrazione solo in caso di effettivo attraversamento della linea dello stop con il rosso (si ricorda comunque che è vietato attraversare non solo con il rosso, ma anche quando si vede che il semaforo è passato da verde ad arancione).

Nel caso in cui il guidatore, dopo aver regolarmente attraversato la linea dello stop, fosse impossibilitato a completare l’attraversamento per un qualsiasi motivo (per esempio un rallentamento della viabilità nella carreggiata di immissione o di svolta) il sistema sarà in grado di comprendere che non c’è infrazione e non invierà nessuna segnalazione alla centrale.

 

Le modifiche alla viabilità

Per consentire la realizzazione dell’impianto in condizioni di sicurezza, fino al 30 dicembre 2016 potranno rendersi necessarie le seguenti modifiche alla viabilità:

1. divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di viale Fabbricotti compreso tra il civico 2 e il civico 8;

2. divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di viale Mameli compreso tra il civico 135 e il passo carrabile individuato con autorizzazione n. 2964, al fine di consentire lo spostamento della batteria di cassonetti per la raccolta dei rifiuti attualmente posta in viale Mameli in prossimità dell’intersezione con via Redi (lato civici dispari);

3. divieto di transito pedonale sul tratto di marciapiede di viale Mameli compreso tra il civico 100 e il civico 100/a (i pedoni saranno indirizzati sul marciapiede opposto);

4. restringimento di carreggiata nel tratto di viale Fabbricotti compreso tra i civici 2 e 8, in via Redi in prossimità dell’intersezione con viale Mameli, in viale Mameli in prossimità dellintersezione con via Redi/viale Fabbricotti (su entrambi i rami dell’incrocio);

5. istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h in viale Fabbricotti, via Redi e viale Mameli nei tratti di cui al punto 4;

6. istituzione del senso unico di marcia nel tratto di viale Mameli compreso tra viale Boccaccio e viale Fabbricotti (direzione di marcia viale Boccaccio–viale Fabbricotti), per una decina di giorni, con relativa abrogazione della corsia riservata ai mezzi pubblici;

7. l’istituzione del “fermarsi e dare precedenza” in viale Mameli in prossimità dell’intersezione con viale Fabbricotti, nella medesima corsia di cui al punto precedente;

8. deviazione (sempre per una decina di giorni) della linea del trasporto pubblico “3” che abitualmente percorre la corsia di cui al paragrafo 6, nell’itinerario viale Fabbricotti, viale Boccaccio carreggiata lato ovest, viale Boccaccio carreggiata lato est, via Meucci.

Saranno adottati tutti gli accorgimenti idonei a garantire la sicurezza e la fluidità del transito dei mezzi e dei pedoni, e l’accesso alle abitazioni, alle rimesse e alle attività presenti.


 

  • Tags
  • Livorno
  • semaforo
  • viabilità
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Ragazza di 20 anni ricoverata per meningite
Articolo precedente La Port Autority risponde a Lucarelli

Related Posts

Il Conservatorio Mascagni acquista il Teatro Lazzeri Cronaca e Territorio
10 Giugno 2023

Il Conservatorio Mascagni acquista il Teatro Lazzeri

Comitato No Cubone: "Ex-serre pulite. Ora ci sono i tempi per costruire il cubone in via del Crocino" Cronaca e Territorio
3 Giugno 2023

Comitato No Cubone: "Ex-serre pulite. Ora ci sono i tempi per costruire il cubone in via del Crocino"

Covid, Hiv e malattie tropicali: a Livorno congresso sulle nuove sfide dell'infettivologia Cronaca
2 Giugno 2023

Covid, Hiv e malattie tropicali: a Livorno congresso sulle nuove sfide dell'infettivologia

Lascia un commento Cancel reply

Sanità

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato