• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Ambiente: tavolo per ridurre le emissioni in porto

25 Settembre 2019 Territorio

Ambiente: tavolo per ridurre le emissioni in porto

Arpat, Autorità di Sistema Portuale e Comune, si sono riuniti stamani nel quartier generale della Port Authority per affrontare il tema dell’inquinamento ambientale e dell’impatto delle attività portuali sulla città di Livorno. Presenti al tavolo l’assessore comunale all’ambiente Giovanna Cepparelli; il dirigente dell’AdSP, Claudio Vanni (responsabile del Piano Energetico e Ambientale del Sistema Portuale dell’Alto Tirreno) e il coordinatore dell’Area Costa di Arpat, Gateano Licitra.

L’obiettivo comune è mitigare l’impatto ambientale e definire una linea di azione comune per arrivare al risultato in tempi contingentati.

Gli strumenti conoscitivi per operare ci sono, e sono stati definiti dall’accordo quadro che l’Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Toscana e l’AdSP hanno sottoscritto ad agosto del 2017 col fine di arrivare ad acquisire un quadro conoscitivo ampio ed aggiornato sullo stato ambientale e acustico in porto.

L’Arpat ha impiegato un anno intero per effettuare otto campagne di rilevamenti e valutare l’impatto delle emissioni delle navi commerciali e passeggeri. Le postazioni scelte per sviluppare l’indagine sono state La Darsena Toscana Sponda Ovest e la Calata Sgarallino, di fronte alla Fortezza Vecchia.

I risultati di un’annualità di studi sono stati discussi stamani e si rivelano sorprendenti.

La campagna che si è svolta nel porto di Livorno ha evidenziato nel complesso una situazione positiva, con livelli di qualità dell’aria buona testimoniata dal pieno rispetto dei limiti di normativa per tutti gli inquinanti che sono stati monitorati: PM10, PM2,5, biossido di azoto, monossido di carbonio, benzene e biossido di zoldo.

È stato il coordinatore Arpat dell’Area Costa, Gaetano Licitra, a mettere in evidenza in dettaglio i risultati di questa indagine, comunicando per altro che «i limiti di normativa per l’SO2 sono stati ampiamente rispettati».

Tutto bene, dunque? No, affatto: per sostanze inquinanti come il biossido di zolfo e il toluene è stata riscontrata la presenza di picchi orari di concentrazione degni di nota presso tutte e due le postazioni scelte per effettuare le indagini.

Quindi, c’è ancora molto da fare, come ha sottolineato l’assessore comunale all’ambiente Giovanna Cepparello, che ha partecipato alla riunione presieduta dal dirigente dell’AdSp Claudio Vanni: «Il tema dell’inquinamento ambientale nelle città portuali esiste e viene giustamente percepito dai cittadini come una questione rilevante. È rincuorante che i livelli di concentrazione degli inquinanti rientrino nei limiti normativi, rimane tuttavia aperta la questione degli episodi di picco che devono essere approfonditi. La sinergia tra Regione, Comune e Autorità Portuale ci permetterà di inquadrare il problema in tutta la sua interezza e definire quanto prima una linea di azione comune».

All’inizio di settembre sono partite le nuove campagne di misurazione con laboratorio mobile previste dalla seconda annualità dell’accordo quadro. Nell’ambito dello sviluppo del progetto verranno affrontati i temi legati al particolato atmosferico, che saranno approfonditi anche sulla base delle segnalazioni fatte dai cittadini.

 

 

 

  • Tags
  • ambiente
  • aria
  • emissioni
  • indagine
  • limiti
  • normativa
  • nota
  • Picchi
  • porto
  • qualità
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Servizi educativi per la prima infanzia. In arrivo 660mila euro dalla Regione
Articolo precedente Nella notte di Cosenza gli amaranto brillano di luce propria - di Sandro Lulli

Related Posts

Meteo: prolungato il codice giallo per rischio vento e mareggiate Territorio
7 Luglio 2025

Meteo: prolungato il codice giallo per rischio vento e mareggiate

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio Territorio
28 Giugno 2025

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA