• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

Covid-19, cosa si può fare con le nuove disposizioni

4 Maggio 2020 Cronaca e Territorio

Covid-19, cosa si può fare con le nuove disposizioni

Si può andare a fare la spesa in un comune diverso da quello in cui si abita, purché da soli. Si può andare al cimitero a portare un saluto a un defunto nell’ambito dei confini regionali prevedendo anche l’accompagnamento di un minore o di una persona non autosufficiente; si può pescare sempre da soli e l’attività sportiva può essere anche amatoriale.
Queste ed altre le risposte che chiariscono alcuni punti dell’ordinanza 50 del 3 maggio scorso sulle ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19.
Ecco i chiarimenti che pubblichiamo qua di seguito.

1) È possibile fare la spesa in un Comune diverso da quello in cui si abita?
Si, è consentito lo spostamento individuale per acquistare prodotti rientranti nelle categorie di generi di cui è ammessa la vendita, espressamente previste dal DPCM 26 aprile 2020, nell’ambito dei confini provinciali e, nel rispetto del principio di prossimità, anche nei comuni limitrofi o collocati nei pressi dei confini provinciali.

2) Posso andare al cimitero anche al di fuori delle cerimonie funebri?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria Regione per far visita nei cimiteri ai defunti, con l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e del divieto di assembramento. Resta salvo quanto definito dal dpcm 26/04/2020 in tema di cerimonie funebri.

3) È consentita la pesca da terra?
Si, in quanto l’ordinanza 50/2020 consente di svolgere le attività sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale. E’ possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri.
La pesca dilettantistica nelle acque interne (fiumi, laghi naturali e artificiali) e la pesca sportiva in mare (sia da imbarcazione che da terra che subacquea) sono attività sportive.
Per svolgere la pesca dilettantistica nelle acque interne è necessario aver effettuato il versamento della tassa di concessione regionale per le licenze di cui all’articolo 15 della l.r. 7/2005.
Per svolgere la pesca sportiva in mare è necessario aver effettuato la comunicazione al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di cui al DM 6 dicembre 2010 (Rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare).

4) E’ possibile fare la manutenzione dell’appostamento fisso di caccia?
Si, purché il manufatto sia autorizzato ai sensi dell’articolo 34 della l.r. 3/1994 . Lo spostamento potrà essere esclusivamente individuale e limitato all’ambito del territorio regionale con obbligo di rientro in giornata presso l’abitazione abituale. Tale fattispecie è contemplata al punto 2 dall’ordinanza 50/2020.

5) Posso spostarmi con il mio mezzo per praticare trekking?
Si, in quanto posso praticare attività sportive in forma strettamente individuale, sul territorio regionale, utilizzando per lo spostamento mezzi propri di trasporto e con l’obbligo del rientro in giornata presso l’abitazione abituale, come previsto dall’ordinanza 50/2020. E’ possibile l’accompagnamento da parte di una persona nel caso di minori o di persone non completamente autosufficienti. L’attività va svolta nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri. Posso altresì svolgere una passeggiata con partenza e rientro dalla mia abitazione, con i miei conviventi.

6) Cosa si intende per possesso dell’area nell’attività agricola amatoriale?
Per possesso del soggetto interessato nel caso di attività agricola amatoriale e selvicoltura libere è da intendersi la disponibilità esclusiva dell’area che può derivare dal titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento del bene, da un contratto di affitto o da altro titolo abilitativo rilasciato da un soggetto pubblico o privato legittimato. Il titolo che legittima il possesso così inteso può essere riferito anche ad un familiare convivente. Per gli orti urbani e sociali, il soggetto gestore deve disciplinare le misure di sicurezza e distanziamento.

7) Posso andare a funghi?
Nell’ambito dell’attività motoria con partenza e rientro dalla propria abitazione, senza uso di altri mezzi di trasporto, può essere effettuata la raccolta di funghi in maniera individuale. Nel caso di residenti nella medesima abitazione e di minori o persone non completamente autosufficienti accompagnati, non è necessario mantenere le misure di distanziamento sociale.

8) Quali sono le imbarcazioni utilizzabili per la pesca amatoriale?
Sono utilizzabili per la pesca amatoriale le unità da diporto in generale.

9) L’attività sportiva può essere anche amatoriale?
Si, l’attività sportiva può essere svolta anche in forma amatoriale.

  • Tags
  • abitazione
  • attività
  • Caccia
  • cerimonie
  • comuni
  • disposizioni
  • persone
  • pesca
  • ultimissime
  • versamento
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Spadafora: "A metà maggio previsione realistica sulla ripresa dei campionati"
Articolo precedente Covid-19 Livorno, 3 nuovi casi e un decesso

Related Posts

Manifestazione a Roma contro il riarmo, Cgil: “Essere in piazza un atto di coscienza” Cronaca e Territorio
23 Giugno 2025

Manifestazione a Roma contro il riarmo, Cgil: “Essere in piazza un atto di coscienza”

Esercitazione complessa congiunta Guardia Costiera-Prefettura Cronaca e Territorio
19 Giugno 2025

Esercitazione complessa congiunta Guardia Costiera-Prefettura

Cgil su rinforzi nella pubblica sicurezza in provincia di Livorno Cronaca e Territorio
15 Giugno 2025

Cgil su rinforzi nella pubblica sicurezza in provincia di Livorno

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA