• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

Criminalità organizzata, preoccupa la variante toscana

15 Dicembre 2021 Cronaca e Territorio

Criminalità organizzata, preoccupa la variante toscana

Quella che emerge è una specifica “variante toscana” rispetto ai fenomeni di riproduzione delle mafie nazionali e transnazionali in Toscana. Lo rivela il quinto rapporto, relativo al 2020, su corruzione e criminalità organizzata, realizzato dai ricercatori della Scuola Normale Superiore di Pisa su richiesta della Regione Toscana, presentato stamani.

Come un virus, la criminalità è capace di mutare e in Toscana le organizzazioni criminali mostrano una forte vocazione imprenditoriale e una capacità di investire capitali illecitamente accumulati, sia per riciclarli che per fare impresa, anche se lo scorso anno non sono emersi elementi che facciano ipotizzare un loro radicamento organizzativo.

Sono stati 42 gli eventi analizzati e nel 38% dei casi è la camorra la matrice interessata, seguita dalla ‘ndrangheta (29%) e dalla mafia (21%). Il loro campo di azione spazia dal traffico internazionale di stupefacenti, ai cartelli di imprese creati per manipolare il mercato degli appalti pubblici o settori come la gestione dei rifiuti.

Le azioni criminali compiute da organizzazioni transnazionali vedono al primo posto quelle compiute da albanesi (31%) da cinesi (28%) e da nigeriani (18%). Il principale business criminalPrevidenzae in due casi su tre resta il traffico di stupefacenti, seguito per un caso su quattro dal favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e dai reati di caporalato e tratta (16%).

Nel 2020 con un incremento del 199%, con quasi 3,5 tonnellate la Toscana è stata la seconda regione italiana, dopo la Calabria, per quantitativo di cocaina sequestrata, la quasi totalità nel porto di Livorno.

In Toscana le organizzazioni criminali hanno un interesse specifico ad investire nei settori immobiliare, alberghiero, della ristorazione e delle costruzioni e l’economia sommersa costituisce il principale canale di infiltrazione criminale da parte delle mafie. Le segnalazioni sospette di riciclaggio sono aumentate del 200%, superando le 20.000.

I provvedimenti di interdizione nel mercato dei contratti pubblici sono aumentati del 270% (34 contro i 9 del 2019) collocando la Toscana al terzo posto tra le regioni del Centro nord.

Le operazioni antidroga condotte nel porto di Livorno fanno si che la provincia labronica negli ultimi sette anni è passata dall’8% al 17% di tutte le operazioni eseguite su scala regionale.

La Toscana, con 209 persone oggetto di grave sfruttamento lavorativo (di cui 143 in agricoltura) è la seconda regione italiana per numero di vittime di caporalato, che si registra in particolare nelle province di Prato, Firenze e Pistoia e nel distretto tessile e abbigliamento, oltre che agricoltura costruzioni e commercio.

In edilizia si registrano il cosiddetto lavoro grigio (ovvero un sotto inquadramento, sotto dichiarazione delle ore lavorate, elusione contributiva) più che il lavoro nero. Casi di caporalato sono emersi nelle fasce più vulnerabili e in particolare nella comunità egiziana.

I beni confiscati 
In Toscana sono in tutto 541, con un incremento nel 2020 dell’11% rispetto all’anno precedente. Il 70% del totale (377) sono in gestione e le province dove sono più numerosi sono quelle di Pistoia (58), Pisa (57) e Prato (55). L’attesa media per avere il bene destinato è di 7 anni dopo la confisca. I beni sono distribuiti nel 26% (71) dei Comuni toscani. Il record spetta a quello di Manciano della Chiana con 41, seguito da Prato con 40 e da Arezzo con 32. Nell’88% dei casi dsi tratta di beni immobili e nel 12% da aziende, un quarto delle quali è del settore commercio ingrosso dettaglio, seguito da alberghi e ristoranti con il 21%.

Rispetto ai fenomeni corruttivi emersi in Toscana (67) sono le figure professionali (avvocati, commercialisti, notai, ingegneri, architetti, medici, ecc) a svolgere una funzione centrale all’interno delle reti di corruzione che assumono natura duttile e “camaleontica” come corruttori o  intermediari, o garanti, o procacciatori d’affari quando non anche “facilitatori”. Le società pubbliche e partecipate rappresentano la nuova frontiera della corruzione, con abudsi di potere da parte dei manager e dei dirigenti. I soggetti politici, assenti nel 2019, nello scorso anno compaiono in 6 dei 16 casi considerati,  mentre funzionari e dipendenti pubblici figurano in 11 casi. Per 4 dei 16 eventi registrati nel 2020 si può parlare di “corruzione sistemica” per qualificare un salto di qualità nella loro natura e nei reticoli di relazioni. Oltre il 60% degli eventi registrati nell’ultimo quinquennio si basa su scambi occulti e ripetuti nel tempo. L’area più a rischio è quella dei contratti e degli appalti per forniture e per servizi. La pandemia e gli acquisti straordinari hanno reso più vulnerabili questi meccanismi.

 

 

 

  • Tags
  • canale
  • criminalità
  • economia
  • riciclaggio
  • ultimissime
  • Variante
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Livorno, muore di Covid in ospedale. Aveva rifiutato le cure
Articolo precedente Microtunnel: missione compiuta

Related Posts

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..." Cronaca e Territorio
13 Giugno 2025

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..."

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa Cronaca e Territorio
9 Giugno 2025

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa

Referendum 8 - 9 giugno: risultati in tempo reale. L'affluenza definitiva è stata del 45,50% Cronaca e Territorio
9 Giugno 2025

Referendum 8 - 9 giugno: risultati in tempo reale. L'affluenza definitiva è stata del 45,50%

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA