• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Dai contadini etiopi il segreto per produrre colture di miglior grano

17 Luglio 2017 Territorio

Dai contadini etiopi il segreto per produrre colture di miglior grano

La chiave per continuare a nutrire un pianeta sempre più popolato, velocizzando lo sviluppo di colture di grano migliorate, in grado di contribuire alla sicurezza alimentare – in particolare del sud del mondo – e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, risiede nella sapienza dei contadini etiopi.
Ricercatori del territorio (Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna)  hanno dimostrato come le conoscenze dei contadini etiopi, tramandate di generazione in generazione, possano essere unite ad approcci di genomica avanzata per guidare il miglioramento delle colture, in particolare del grano, pubblicando i risultati delle loro ricerche sulla rivista internazionale “Frontiers in Plant Science”.
L’innovativo risultato della ricerca coordinata dagli scienziati italiani della Scuola Superiore Sant’Anna, che hanno lavorato a stretto contatto con due comunità di contadini di sussistenza degli altipiani dell’Etiopia, è pubblicato oggi sulla rivista internazionale “Frontiers in Plant Science”. Il lavoro è il risultato della collaborazione scientifica, condotta in Etiopia, tra l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, l’organizzazione Bioversity International, l’Università di Bologna, e istituzioni di ricerca del paese africano, coinvolgendo studenti Etiopi del Dottorato in Agrobiodiversità, promosso dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna.

Gli scienziati hanno dimostrato che l’antica sapienza contadina può servire per identificare fattori genetici utili al miglioramento delle colture di grano. Dall’unione tra le conoscenze tradizionali e la genomica deriva un metodo che potrà portare benefici in tutto il mondo. Nei paesi in via di sviluppo saranno prodotte piante di grano che rispondano alle specifiche esigenze dei contadini di sussistenza, contribuendo alla sicurezza alimentare del sud del mondo. Allo stesso tempo, la parte più ricca del mondo, che consuma la maggior parte delle risorse alimentari, potrà disporre di nuovi strumenti e strategie innovative per contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico.

La gran parte dei sistemi agricoli dei paesi in via di sviluppo sono ancora basati su una coltivazione di sussistenza. Centinaia di milioni di agricoltori vivono del raccolto che ottengono da piccoli appezzamenti di terra esposti anch’essi ai cambiamenti climatici. Per evitare di perdere il raccolto – andando incontro a un periodo di carestia – questi contadini devono essere molto efficienti nel selezionare le varietà più adatte alle condizioni locali. Le conoscenze tradizionali sviluppate e tramandate nei secoli li guidano in tali scelte. Con un approccio che ribalta la comune prospettiva del corrente miglioramento delle colture, che vede le varietà distribuite dall’alto ai contadini, gli autori della ricerca pubblicata oggi su “Frontiers in Plant Science” hanno sviluppato il metodo per codificare la conoscenza tradizionale dei contadini e utilizzarla per identificare i fattori genetici che rispondono alle loro esigenze.

Per arrivare ai risultati di oggi, 60 contadini di sussistenza che vivono in due località sugli altopiani dell’Etiopia hanno valutato in maniera sistematica caratteristiche di loro interesse in 400 varietà di grano, producendo oltre 190mila dati in due settimane di lavoro ininterrotto nei campi a stretto contatto con i ricercatori. A questi dati sono stati poi uniti 30 milioni di dati molecolari derivati dal sequenziamento del DNA delle varietà di grano, riuscendo a identificare fattori genetici che determinano l’apprezzamento del grano da parte dei contadini Etiopi.
“Accedere alla conoscenza contadina e alle sue basi genetiche –commenta Matteo Dell’Acqua, ricercatore di genetica della Scuola Superiore Sant’Anna e coordinatore scientifico della ricerca – permette di produrre piante migliorate che siano apprezzate dai contadini di sussistenza. Questo approccio inedito, unito a quello dalle più classiche pratiche del miglioramento genetico, apre nuovi orizzonti per produrre colture capaci di rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla crescita della popolazione mondiale”.

“Questo studio – aggiunge Matteo dell’Acqua – è il primo a dimostrare che la conoscenza tradizionale contadina, sviluppata e tramandata nel corso dei secoli, può essere uno strumento potente al servizio delle più moderne tecniche di miglioramento delle colture. Le comunità contadine degli altipiani dell’Etiopia, povere ed illetterate, possono mettere a disposizione la loro saggezza per produrre piante che rispondano ai bisogni dell’agricoltura di sussistenza, e così contribuire alla sicurezza alimentare del sud del mondo”.
Pubblicazione disponibile su http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpls.2017.01230/full?&utm_source=Email_to_authors_&utm_medium=Email&utm_content=T1_11.5e1_author&utm_campaign=Email_publication&field=&journalName=Frontiers_in_Plant_Science&id=278577

 

di Viola Orsini @riproduzione riservata 17/07/17

  • Tags
  • colture
  • contadini
  • etiopi
  • grano
  • lavoro
  • ricerca
  • scienziati
  • settimane
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Mercato, è fatta per Marco Palermo
Articolo precedente NoWorkinGag” lunedì 17 alla Terrazza Mascagni

Related Posts

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority” Cronaca
13 Luglio 2025

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority”

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio Territorio
28 Giugno 2025

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA