• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

De Peppo nuovo Garante dei detenuti

12 Gennaio 2018 Cronaca e Territorio

De Peppo nuovo Garante dei detenuti

Rimarrà in carica cinque anni >>>> Il sindaco ha scelto Giovanni De Peppo, assistente sociale in pensione con una lunga esperienza nel campo delle attività sociali negli istituti di prevenzione e pena e nei centri di Servizio Sociale. E’ Giovanni De Peppo il nuovo garante dei detenuti. Il sindaco Filippo Nogarin oggi ha sciolto le riserve sull’incarico ed ha nominato ufficialmente De Peppo “Garante delle persone private della libertà personale” lo ha preferito a Marco Solimano (garante uscente), per sette anni garante dei soggetti in stato di detenzione.

Sessantanove anni, originario di Imperia (è nato a Ventimiglia) ma livornese di adozione, con una laurea in Servizio Sociale alla Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Trieste, Giovanni De Peppo, ha iniziato a lavorare come assistente sociale subito dopo il diploma di conseguito alla Scuola Superiore di Servizio Sociale “O.N.A.R.M.O.” di Napoli, trattando poi negli anni vari problemi di welfare legati soprattutto all’ambito psichiatrico.
E’ stato impegnato su questioni legate ai detenuti collaborando a lungo in progetti di reclusione e reinserimento sociale a Napoli, lavorando a progetti di rieducazione anche all’Istituto del Ministero di Grazia e Giustiziadi Nisida.
Tra le numerose esperienze professionali figurano molteplici incarichi come assistente sociale, anche con ruolo di coordinatore, sia a Livorno che a Collesalvetti, e docenze in numerosi corsi e seminari legati a tematiche relative ai servizi sociali.
Nell’ambito delle funzioni della UFSMA ha attuato tra l’altro programmi d’inclusione sociale nei riguardi di persone degenti presso l’OPG di Montelupo del Ministero della Giustizia in collaborazione con gli operatori ed il personale medico, nonché predisposto alcuni programmi di integrazione per disabili psichici.
Dal 2012 fino al pensionamento, nel 2014, è stato Responsabile dell’Unità Funzionale Assistenza Sociale Zona Livorno coordinando tutti i settori di competenza del Servizio di Assistenza Sociale della ASL 6 in sinergia con i Servizi territoriali del Comune di Livorno.
Inoltre, gli è stata attribuita la presidenza della Commissione Multidisciplinare di controllo sulle strutture prevista dalla legge RT 41/2005 per la verifica e il controllo del buon funzionamento e dell’adeguatezza delle strutture pubbliche e private di accoglienza per anziani, disabili e minori.
Con l’avvio delle procedure del Codice Rosa nei Pronto Soccorso in contrasto alla violenza di genere, infine, gli è stato attribuito il compito di voce responsabile per la Zona Livornese.

Giovanni De Peppo subentra così a Marco Solimano che lo ha preceduto fino a oggi in questo incarico che ricopriva dall’agosto del 2010.

Si ricorda che il Garante è una figura di raccordo tra il Consiglio Comunale, la Giunta e il mondo carcerario e, come previsto dall’apposito Regolamento, rimarrà in carica cinque anni e comunque non oltre la durata del mandato del Sindaco che lo ha nominato. Tra i numerosi compiti assegnati al Garante, ci sono quelli di promozione dell’esercizio dei diritti fondamentali dei detenuti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi.

 

 

 

  • Tags
  • detenuti
  • disabili
  • garante
  • Nogarin
  • settori
  • sindaco
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Ternana, ancora pressing su Vantaggiato
Articolo precedente 27 gennaio, “Giorno della Memoria”, gli appuntamenti in calendario

Related Posts

Manifestazione a Roma contro il riarmo, Cgil: “Essere in piazza un atto di coscienza” Cronaca e Territorio
23 Giugno 2025

Manifestazione a Roma contro il riarmo, Cgil: “Essere in piazza un atto di coscienza”

Esercitazione complessa congiunta Guardia Costiera-Prefettura Cronaca e Territorio
19 Giugno 2025

Esercitazione complessa congiunta Guardia Costiera-Prefettura

Cgil su rinforzi nella pubblica sicurezza in provincia di Livorno Cronaca e Territorio
15 Giugno 2025

Cgil su rinforzi nella pubblica sicurezza in provincia di Livorno

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA