• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

Fine del sogno Pharmavalley. Bcube trascina tutti in tribunale

14 Gennaio 2025 Cronaca e Territorio

Fine del sogno Pharmavalley. Bcube trascina tutti in tribunale
Sarebbe dovuto diventare un fiore all’occhiello della logistica, dei trasporti e delle spedizioni via mare, via terra e via aerea di prodotti farmaceutici presso l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci di Livorno e alla fine sarà invece ricordata come un’occasione persa terminata con un contenzioso legale. L’operatore logistico Bcube, secondo quanto si apprende da fonti vicine ai protagonisti dell’iniziativa, ha appena presentato un atto di citazione in tribunale verso le cinque aziende della rete Pharmavalley per essere venute meno alla loro responsabilità pre-contrattuale. Ovvero, secondo il denunciante, quella di essersi ritirate da un progetto ormai definito e presentato pubblicamente, con tanto di primi investimenti portati a termine da alcune controparti (ad esempio lo sviluppatore immobiliare P3 che aveva già comprato l’area dove sarebbe dovuto sorgere il centro logistico dedicato).

Il riassunto delle puntate precedenti riporta la lancetta del tempo a marzo del 2018 quando venne apposta la firma sul protocollo d’intesa tra pubblico e privato. I soggetti pubblici coinvolti erano la Regione Toscana, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Comune di Collesalvetti e l’autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, oltre all’Interporto toscano Amerigo Vespucci e Toscana Aeroporti spa. Lo step successivo fu l’indizione di una gara d’appalto per identificare i partner logistici. I principali soggetti privati coinvolti erano le aziende farmaceutiche toscane costituenti la Rete Pharmavalley (ovvero Eli Lilly, Abiogen, Aboca, Molteni e Galenica Senese), l’advisor della Rete Pharmavalley (Kpmg) e i provider di servizi logistici fra cui Bcube (per fornitura del deposito e handling delle merci), Dhl (per trasporti nazionali e internazionali), Maersk (per trasporti via mare) e Pharma Partners (per officina farmaceutica)

Il progetto toscano Pharma Valley nacque con l’idea di creare un hub logistico-digitale avanzato per il settore life sciences in Toscana, una regione che, pur essendo il terzo polo produttivo in Italia, non è oggi supportato da infrastrutture logistiche moderne e adeguate. Ad oggi, infatti, i flussi logistici di distribuzione nazionale e internazionale sono polarizzati principalmente su Milano e Roma e questo progetto aveva l’ambizione di rispondere all’esigenza delle imprese principalmente del centro Italia, ridefinendo l’attuale struttura della filiera logistica e creando vantaggio competitivo tramite un modello logistico distributivo improntato all’ottimizzazione del livello di servizio.

Le informazioni di allora recitavano quanto segue: situato presso l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci (Guasticce, in provincia di Livorno), il progetto Pharmavalley, sviluppato all’interno di un modello di partenariato tra pubblico e privato, prevede(va) la realizzazione di un hub logistico-digitale innovativo per la gestione dei flussi logistici end-to-end della supply chain (fornitori, aziende produttrici, infrastrutture e clienti finali). Tutto ciò attraverso investimenti tra 60 e 70 milioni di euro per l’acquisto del terreno (area di oltre 125mila mq), la costruzione dell’edificio (superfice di circa 60mila mq) e l’installazione degli equipment necessari (fisici e digitali).

Le prospettive erano di creare oltre 100 posti di lavoro diretti per la sola logistica industriale e un volume di business generato superiore ai 40 milioni di euro annui. Stime possibilmente triplicate a livello di indotto e un impatto significativo sul settore della logistica farmaceutica, movimentando oltre 600.000 pallet all’anno.

Dopo la firma del protocollo tra pubblico e privato nel 2018, la gara d’appalto per identificare i partner logistici portò all’aggiudicazione nell’estate del 2020 delle attività di trasporto a Dhl e Maersk e le attività di deposito handling a Bcube.

Tre anni più tardi però, nella primavera del 2023, la rete Pharmavalley, attraverso l’advisor Kpmg, ha comunicato un significativo ridimensionamento del progetto in termini di volumi previsti. A seguito di ciò i partner logistici, insieme ai caricatori, hanno identificato un nuovo equilibrio economico-finanziario e tariffario assicurando in questo modo la sostenibilità del progetto rivisto e la sua prosecuzione.

Un anno fa, a marzo 2024, in una riunione presso la Regione Toscana l’azienda Eli Lilly, il produttore farmaceutico che doveva garantire circa la metà dei volumi, ha annunciato invece il suo ritiro dal progetto e da quel momento non risulta ci sia stata più alcuna comunicazione ufficiale sullo stato del progetto da questa data.

L’epilogo finale è stato che Bcube nelle scorse settimane ha presentato un atto di citazione in tribunale verso le cinque aziende della rete Pharmavalley per essere venute meno alla loro responsabilità pre-contrattuale.

  • Tags
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Fincantieri chiude l’operazione Wass con Leonardo
Articolo precedente Sorpreso all'interno di un locale dopo aver forzato una finestra

Related Posts

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..." Cronaca e Territorio
13 Giugno 2025

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..."

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa Cronaca e Territorio
9 Giugno 2025

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa

Referendum 8 - 9 giugno: risultati in tempo reale. L'affluenza definitiva è stata del 45,50% Cronaca e Territorio
9 Giugno 2025

Referendum 8 - 9 giugno: risultati in tempo reale. L'affluenza definitiva è stata del 45,50%

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA