• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

Firmato il protocollo tra Mimit e Metinvest per il polo siderurgico di Piombino

18 Gennaio 2024 Cronaca e Territorio

Firmato il protocollo tra Mimit e Metinvest per il polo siderurgico di Piombino

La firma posta ieri dal ministro Adolfo Urso sul protocollo di intesa tra il Ministro delle imprese e del Made in italy, Regione Toscana, Metinvest e Danieli rappresenta un primo importante passo in attesa degli accordi per il rilancio del polo siderurgico di Piombino che dovranno essere definiti in modo vincolante nei prossimi quattro mesi. Sarà ora necessario l’accordo – anch’esso da definire – tra il governo e il gruppo Jsw, attuale proprietario dello stabilimento nel secondo porto toscano, per poi portare velocemente alla discussione dei piani industriali dei due colossi dell’acciaio che dovranno coesistere nel polo siderurgico. Il ministero coordinerà i lavori tra l’azienda e le istituzioni: la prima convocazione è programmata per la prossima settimana.

Con la firme apposte si procederà verso la realizzazione dello studio di fattibilità che prevede una nuova acciaieria green a Piombino in grado di produrre 2,7 milioni di tonnellate annue di acciaio. L’investimento è di oltre 2,2 miliardi di euro e la prospettiva occupazionale è di circa 1.500 posti di lavoro tra addetti diretti e indotto. Si è intanto appreso che martedì scorso è stata confermata la proroga per la Cassa integrazione in deroga per i 1350 lavoratori di Jsw Steel Italy e che la stessa si protrarrà fino al gennaio 2025.

Metinvest – Danieli, dal lato produzione prevede nello specifico prodotti finiti di acciaio ottenuti dalla trasformazione di materiali ferrosi in coils laminati a caldo, da realizzare a Piombino su una superficie di 260 ettari (nell’area demaniale su cui insistono alcuni impianti della Jsw che, dunque, dovranno essere liberati per fare spazio al nuovo insediamento). come riporta oggi la cronaca locale de Il Tirreno.

Ponendo lo sguardo sui traffici delle merci del porto di Piombino a fine 2013, ovvero nella data coincidente con la chiusura dell’Altoforno delle Acciaierie, al tempo secondo polo siderurgico italiano, questi corrispondevano a 5,246 milioni di tonnellate. A distanza di un anno, a fine 2014, riportarono un risultato percentuale negativo rispetto all’anno precedente del 12,5%, pari a 4,689 milioni di tonnellate (dati Assoporti). Confrontando questi ultimi risultati con i dati del 1° semestre 2023 (AdSP Mar Tirreno Settentrionale) che evidenziano un traffico totale delle merci di 2,045 milioni di tonnellate, e ipotizzando un raddoppio a fine 2023, quindi un totale di 4,090 milioni di tonnellate, otteniamo un dato che si avvicina molto a quello di 9 anni fa.

Con il buon esito dell’accordo per il rilancio del polo siderurgico il porto di Piombino potrebbe finalmente rivedere un aumento di traffici marittimi grazie alle navi in arrivo sia per la consegna delle materie prime sia per il ritiro dei prodotti siderurgici finiti, in considerazione della prevista produzione di 2.7 milioni di tonnellate di acciaio annue, arrivando a risultati mai raggiunti finora.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Autostrada, chiude per lavori il casello di Rosignano
Articolo precedente Caso Tau-Figline, in cinque scelgono il patteggiamento

Related Posts

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte” Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte”

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico

Guardia di Finanza di Livorno, avvicendamento al Comando Provinciale: ecco il Colonnello Forcina Cronaca e Territorio
8 Luglio 2025

Guardia di Finanza di Livorno, avvicendamento al Comando Provinciale: ecco il Colonnello Forcina

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA