• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca
Cronaca

Il Mercato Contadino dell”Orto in Condotta”, 7^ edizione

27 Maggio 2018 Cronaca, Cronaca e Territorio

Il Mercato Contadino dell”Orto in Condotta”, 7^ edizione

Lunedì 28 maggio il parco di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) torna ad ospitare la 7° edizione del Mercato Contadino delle scuole cittadine, appuntamento attesissimo dal mondo della scuola ed in particolare delle classi che aderiscono ai progetti “Orto in condotta” e  “Serra” coordinati dal CRED del Comune di Livorno in collaborazione con Slow Food e con l’ Ufficio Gestione e Manutenzione Verde.
Il Mercato rappresenta infatti il momento finale dell’attività di un anno, quando i giovani agricoltori porteranno “sul banco” i prodotti coltivati negli orti scolastici.
Al Mercato (apertura ore 15.30) ci saranno insalate, ravanelli, patate, erbe aromatiche… ma anche tanti oggetti in tema agreste che renderanno particolarmente ricche e colorate le bancarelle.
Saranno più di 30 le scuole che parteciperanno quest’anno alla manifestazione.
“Un numero considerevole di partecipanti – tiene a sottolineare la referente del progetto Slow Food Valentina Gucciardo – che porta Livorno ad essere, anche quest’anno, la città italiana con il numero più alto di orti scolastici. Ogni anno si aggiungono sempre nuove classi tra nidi, primarie e medie, segno evidente di quanto l’orto piaccia per l’alto valore educativo che riveste. Un particolare ringraziamento va all’Ufficio Gestione e Manutenzione Verde che con la loro preziosa collaborazione e disponibilità hanno permesso di allargare la rete degli orti scolastici del territorio”.
Quello di quest’anno sarà quindi un Mercato ricco di tanti  prodotti e numerose iniziative di contorno che faranno della giornata del 28 maggio una vera festa. Una festa per studenti, insegnanti e famiglie  ma anche un bel momento di solidarietà collettivo perché parte del ricavato delle donazioni raccolte con il mercato saranno destinate alla Fondazione Slow Food per la biodiversità.
Le donazioni raccolte nel corso della passate edizioni del Mercato Contadino hanno permesso alle scuole di portare avanti e di rafforzare il progetto “Orto in Condotta” ma hanno permesso anche l’adozione di 6 orti in Africa, il sostegno alle comunità di Terra Madre, la donazione di materiale per l’orto nel reparto di pediatria dell’Ospedale e la donazione per le popolazioni colpite dal terremoto.
Quest’anno l’aiuto è rivolto alle comunità di Terra Madre che si incontreranno a Torino nel settembre prossimo durante l’evento internazionale “Terra Madre e salone del gusto”. In base all’entità della quota che sarà  raccolta, insegnanti e volontari Slow Food valuteranno, insieme, la possibilità di sostenere più progetti.

Il Mercato di quest’anno si arricchisce di nuove ed importanti collaborazioni  che rafforzano il messaggio che da sempre stiamo cercando di trasmettere ai piccoli ortolani; infatti insieme ai partners che da anni ci seguono, quest’anno  saranno presenti le Associazioni Biodiversi, Naturama, WWF Livorno, FIAB con il progetto Modì, nonché istituzioni come il CNR Ibimet di Firenze e ASA che per l’occasione installerà una fontanella mobile in grado di fornire Acqua di rete Alta Qualità a tutti i partecipanti .

Le iniziative collaterali al mercato
In programma il Koala Ludo che arricchirà la festa con momenti di gioco e  attività; saranno gli operatori del Koala Ludo a dare l’avvio al Mercato coinvolgendo i partecipanti con una sorpresa iniziale.
L’Acquario di Livorno, visto il successo dello scorso anno e rafforzando il messaggio portato da Asa per ridurre il consumo delle bottigliette di plastica,  proporrà il laboratorio ludico didattico “Plastifiniamola”; dedicato ai temi dell’inquinamento, in particolar modo appunto a quello da plastiche. Il laboratorio intende sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto e alla tutela ambientale, indicando i comportamenti virtuosi da tenere nella quotidianità; il tutto seguendo il format edutainment, un modo divertente e giocoso di apprendere.
Naturama, Biodiversi, WWF Livorno e CNR Ibimet, condurranno grandi e piccini alla scoperta della biodiversità urbana all’interno della Villa.
L’Associazione FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta presenterà il progetto Modì promuovendo l’utilizzo della bicicletta per una mobilità sostenibile.
Gli alunni della classe II C dell’Istituto Comprensivo G. Micali/Via Marradi porteranno invece al Mercato un plastico prodotto in collaborazione con EALP  al fine di promuovere un modello di città ecosostenibile.
Eleonora Tori per Slow Food proporrà un laboratorio per la costruzione di una compostiera domestica e fornirà consigli per migliorare la differenziazione dei rifiuti organici al fine di ottenere un ottimo compost per nostri giardini e balconi.

Le scuole partecipanti ai progetti “Orto in condotta” e “Serra”
Nido: Aquilone, Coccinella, Pirandello, Santelli
Centri Infanzia: Alveare, Giardino di Sara, Girasoli, Piccolo Principe
Scuole dell’Infanzia: Agnoletti, Barriera Margherita, Bimbi Allegri, D’Azeglio, La Rosa, Osmana Benetti, Palazzina, Pestalozzi, Pian di Rota, Tartaruga
Scuole Primarie:  Banditella, Bini, Carducci, Campana,  Cattaneo, Collodi sez. Ospedale, Dal Borro, De Amicis, Gramsci, Maria Ausiliatrice, Natali, Thouar, Razzauti, Rodari, Villa Corridi
Scuole Secondarie di 1°grado:
Borsi, Micali/Tesei, Michelangelo, Mazzini, Mazzini/Coteto

Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Con la pistola in sala giochi. Scappa con mille euro
Articolo precedente Sottil: "Giocatori giovani che hanno fame di vincere"

Related Posts

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority” Cronaca
13 Luglio 2025

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority”

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte” Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte”

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA