• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Legambiente propone piano per la riduzione dei rifiuti domestici

22 Novembre 2019 Territorio

Legambiente propone piano per la riduzione dei rifiuti domestici

Nell’ambito delle iniziative previste per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), dal 16 al 24 novembre, Legambiente Livorno ha proposto al Comune di Livorno e ad Aamps s.p.a. un piano integrato per la riduzione dei rifiuti domestici, avviando un percorso che potrà coinvolgere associazioni, comitati, scuole, imprese e tutti i cittadini livornesi.

“Abbiamo deciso di proporre a Comune ed Aamps un piano ambizioso per la riduzione dei rifiuti domestici – dichiara il Presidente di Legambiente Livorno, Andrea Romano – anche in base a varie esperienze già sperimentate positivamente in altre città, per rendere permanente e strutturato l’impegno di tutta la comunità livornese per la riduzione dei rifiuti, in modo da trasformare l’appuntamento annuale della SERR anche in una occasione per analizzare i risultati registrati nei mesi precedenti, programmando le attività per l’anno successivo”.

L’assessore alla gestione rifiuti Giovanna Cepparello: “La vera sfida culturale, oggi, sta nella riduzione della produzione dei rifiuti. La domanda principale che tutti noi dovremmo porci di fronte ai molti rifiuti che produciamo ogni giorno non dovrebbe essere semplicemente ‘dove li butto?’, ma piuttosto ‘come faccio a produrne di meno?’ Non è un processo facile, ma sta anche alla politica facilitare le tante strade che possono essere percorse”.

“La raccolta differenziata ha raggiunto a Livorno il 68% circa – dichiara il presidente di Aamps Raphael Rossi – È un risultato lusinghiero che dobbiamo consolidare e incrementare. Ora concentriamoci sulla riduzione di tutti i rifiuti anche con le azioni proposte da Legambiente”.

Il piano prevede una serie di iniziative da organizzare, in merito alle tre frazioni di rifiuti che presentano le maggiori criticità di raccolta e trattamento, sia in termini economici che ambientali:
1) frazione organica: è la frazione differenziata più pesante (circa il 23% del totale RSU)
2) plastica usa-e-getta: è la frazione più voluminosa, il cui riciclo è spesso problematico.
3) frazione indifferenziata: non riciclabile, lo smaltimento rappresenta un costo finanziario e un danno ambientale.

L’obiettivo generale del piano è quindi quello di evitare il più possibile la produzione di queste tipologie di rifiuti, attraverso una serie coordinata di iniziative che coinvolgano soggetti economici, istituzionali, mondo del volontariato, quartieri e famiglie.

Nello specifico il progetto prevede
per i rifiuti organici :
-monitoraggio della diffusione dei composter domiciliari e di comunità
-piano di diffusione capillare dei composter presso: abitazioni private con terrazzo/giardino/orto; condomini con chiostra/giardino o altri spazi adeguati; scuole di ogni ordine e grado, dotate di spazi adeguati; parchi cittadini, orti sociali, mense, mercati ortofrutta
-modalità di incentivazione: sconto sulla parte variabile della TARI; corsi di formazione per compostaggio, lombricoltura, spreco alimentare, distribuzione gratuita di composter e controlli periodici sull’effettivo uso; ritiro e distribuzione del compost di qualità non auto consumato.
Per i rifiuti indifferenziati
Obiettivo: ridurre la produzione di rifiuti indifferenziati, stimando un utilizzo di circa 17.000 pannolini usa-e-getta ogni giorno a Livorno, circa 6 milioni l’anno, un quantitativo che può arrivare a costituire un terzo della frazione indifferenziata.
– piano di diffusione capillare dei pannolini lavabili (più sani, ecologici ed economici degli usa-e-getta, con risparmio stimato per la famiglia di almeno 1.000 euro per ogni bambino)
– donazione di kit di pannolini lavabili ai neo-genitori
– informazione tramite opuscolo presso reparto maternità, pediatri,
distretti socio-sanitari
– utilizzo dei pannolini lavabili all’interno degli asili comunali
-ricercare sponsor e/o fondi pubblici per il finanziamento del progetto

per la riduzione dei rifiuti da imballaggio e per la diffusione dello sfuso.
Obiettivo: ridurre la produzione della frazione multi-materiale, che tra le frazioni differenziate è la più voluminosa e la più complessa da riciclare.
–diffondere ulteriormente le fontanelle di alta qualità per l’approvvigionamento di acqua da bere
– diffondere le milk-slot machines per l’approvvigionamento di latte
– moltiplicare le occasioni di acquisto di prodotti sfusi all’interno della grande
distribuzione, attraverso specifici accordi: alimenti e bevande, detersivi, cosmetici
– incentivi per i negozi di quartiere “tutto sfuso”

  • Tags
  • costo
  • famiglie
  • getta
  • organica
  • raccolta
  • riciclo
  • rifiuti
  • trattamento
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Irregolare l'impianto antincendio, fermato in porto l'eurocargo Trieste
Articolo precedente Incendio in sala macchine, scongiurata tragedia su nave in rada

Related Posts

Primo giorno di scuola, il saluto del Sindaco: "ambienti piu sicuri e rigeneranti" Territorio
14 Settembre 2023

Primo giorno di scuola, il saluto del Sindaco: "ambienti piu sicuri e rigeneranti"

Nuovo ospedale, presentato ufficialmente il progetto Territorio
7 Settembre 2023

Nuovo ospedale, presentato ufficialmente il progetto

Scarichi fognari dopo i forti temporali, scatta il divieto di balneazione Territorio
31 Agosto 2023

Scarichi fognari dopo i forti temporali, scatta il divieto di balneazione

Lascia un commento Cancel reply

Sanità

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato