• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Sanità

Nefrologia, otto pazienti livornesi monitorati a domicilio grazie al progetto “Telemechron”

11 Novembre 2022 Cronaca, Sanità

Nefrologia, otto pazienti livornesi monitorati a domicilio grazie al progetto “Telemechron”

Otto livornesi hanno cominciato la loro fase di controllo clinico da remoto grazie al progetto di telemedicina “Telemechron” finalizzato alla gestione a domicilio dei pazienti in dialisi o con malattia renale cronica. Il progetto, approvato dal Ministero della Salute e presentato come ente capofila dall’Azienda USL Toscana nord ovest, permette di rilevare in maniera non invasiva una serie di parametri come il livello pressorio, la saturazione dell’ossigeno, il livello dei liquidi del corpo e di inviarli direttamente ai professionisti per essere controllati e valutati in tempo praticamente reale.

“I pazienti, selezionati dalla Nefrologia di Livorno, hanno espresso un buon gradimento del sistema – spiegano Stefano Bianchi e Roberto Bigazzi, rispettivamente referente nazionale e aziendale del progetto Telemechron – e si dichiarano molto soddisfatti della possibilità di essere monitorati in maniera continuativa al proprio domicilio sentendosi così più sicuri. I sensori indossati sono semplici, affidabili, poco invasivi, ben accettati e, senza essere di ostacolo al normale svolgersi della vita quotidiana, trasmettono i parametri necessari per monitorare il benessere dell’individuo e conseguentemente l’evoluzione della malattia consentendo aggiustamenti immediati della terapia.

Lo studio, pensato in epoca pre-Covid, si è rilevato ancora più utile in questa fase post pandemica evitando trasferimenti e visite in presenza non necessarie. Questa metodica può davvero rappresentare, in maniera trasversale, un passo fondamentale per la presa in carico territoriale delle patologie croniche come auspicato nel recente Decreto Ministeriale 77 che cita la necessità di sviluppare la telemedicina nella gestione delle cronicità. Ovviamente presuppone non solo il coinvolgimento attivo dell’interessato e dei suoi familiari, ma anche la definizione di modelli di assistenza integrata tra servizi di cure primarie e servizi specialistici e ospedalieri per supportare al meglio i pazienti”.

Il progetto “Telemechron” (Telemedicina per la gestione a domicilio di pazienti cronici con comorbidità: analisi dei modelli attuali e progettazione di strategie innovative per migliorare la qualità dell’assistenza e ottimizzare l’utilizzo delle risorse) era stato presentato al bando ministeriale per la ricerca finalizzata 2018, sezione Programmi di rete. Si tratta dell’unico progetto di questo tipo approvato nella Regione Toscana. Il budget complessivo è di 2.579.000 euro, dei quali 900mila provenienti dal finanziamento ministeriale, 900mila dal cofinanziamento dalla Regione Toscana, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia Autonoma di Trento e il resto costituito da valorizzazioni dei partner.

I primi risultati della sperimentazione sono stati presentati nel corso del recente congresso “Aggiornamenti in Nefrologia e Dialisi” patrocinato della Società Italiana di Nefrologia e dalla Associazione Italiana dei medici Diabetologi delle quali sono presidenti nazionali rispettivamente i medici livornesi, Stefano Bianchi e Graziano Di Cianni.

  • Tags
  • bando
  • congresso
  • corso
  • medici
  • pazienti
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo La Toscana dice no al cibo sintetico
Articolo precedente Torselli e Amadio (FdI): "Perchè a Livorno non è più attivo il centro antifumo dell'ospedale?"

Related Posts

Ospedale, nominato il nuovo direttore Spartaco Mencaroni Sanità
11 Giugno 2025

Ospedale, nominato il nuovo direttore Spartaco Mencaroni

Lavori via Buontalenti, emergono resti di vecchie cantine Cronaca
8 Giugno 2025

Lavori via Buontalenti, emergono resti di vecchie cantine

Stadio, agibilità e capienza confermata Cronaca
6 Giugno 2025

Stadio, agibilità e capienza confermata

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA