• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Nido d’infanzia, un bambino su due lo frequenta

30 Novembre 2024 Territorio

Nido d’infanzia, un bambino su due lo frequenta

Nel 2023/2024, anno di avvio di “Nidi Gratis”, i nidi d’infanzia, gli spazi gioco e gli altri servizi educativi 0-3 attivi in Toscana hanno accolto 1476 bambini e bambine in più: 26798 rispetto ai 25322 dell’anno educativo precedente. Un balzo di quasi 6 punti percentuali (5,8%) in dodici mesi, secondo la fotografia più recente scattata da Siria, la banca dati dell’Osservatorio regionale educazione e istruzione.

“Questi dati dicono che in Toscana quasi un bambino sotto i 3 anni su due va al nido – osserva soddisfatto il presidente Eugenio Giani – e ciò significa che il nostro lavoro sullo sviluppo dei servizi educativi procede nella direzione giusta”. “Un ruolo cruciale – rivendica il presidente – ha ‘Nidi Gratis’, una misura che abbiamo fortemente voluto e che ci pone come punto di riferimento come Regione che ha a cuore l’infanzia ed è impegnata concretamente sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro delle famiglie”.

I numeri dell’Osservatorio evidenziano inoltre anche il superamento dei nuovi target Ue fissati nell’ambito della strategia di Lisbona. La Toscana si attesta al 47,5%, ovvero 2 punti e mezzo oltre la soglia di riferimento Ue. Un dato ancora più lusinghiero se si guarda al contesto nazionale, dove l’indicatore di Lisbona si ferma al 30%.

Lo scorso anno educativo in Toscana erano 60970 bambine e bambini di età fino a 36 mesi. Mentre 911 erano i nidi e i servizi prima infanzia per una capacità ricettiva di 27.391 posti, di cui 14873 nei pubblici e 11283 nelle strutture private.

I dati vengono diffusi in occasione dello svolgimento della seconda giornata di “Conosce e ri-conoscere l’infanzia”, convegno nazionale in corso a Villa Vittoria del Palacongressi di Firenze. I lavori si sono articolati attraverso 15 sessioni parallele in cui si sono confrontati centinaia di relatori, tra docenti, operatori e amministratori, sui temi dell’educazione e della cura dell’infanzia.

Oggi, 30 novembre, la giornata conclusiva in plenaria durante la quale sono intervenuti Chiara Saraceno (Università di Torino), Anna Bondioli (Università di Pavia), Luigina Mortari (Università di Verona), Fabio Dei (Università di Pisa) e Cristina Giachi, presidente della Commissione istruzione, formazione, cultura del Consiglio regionale. Nel corso dell’evento si è esibito il coro dei bambini e delle bambine della Scuola di Musica di Fiesole.

La giornata ha visto l’intervento dell’assessora all’istruzione Alessandra Nardini e del presidente Giani che ha lanciato la proposta di un “Manifesto per l’infanzia”.

  • Tags
  • formazione
  • infanzia
  • nido
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Giornata Mondiale Aids, lunedì 2 dicembre alla Gran Guardia incontro divulgativo con studenti
Articolo precedente Asl Toscana Nord Ovest, firmato il contratto integrativo aziendale

Related Posts

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio Territorio
28 Giugno 2025

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia Territorio
19 Giugno 2025

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA