• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Quartiere Stazione, al via la riqualificazione di 8 palazzine residenziali di proprietà del Comune

11 Maggio 2025 Territorio

Quartiere Stazione, al via la riqualificazione di 8 palazzine residenziali di proprietà del Comune

Sono partiti, nel quartiere Stazione, i lavori di riqualificazione edilizia di un complesso immobiliare costituito da 8 palazzine, di proprietà del Comune di Livorno e gestite da Casalp, che sorgono nel quadrilatero delimitato da via Tripoli, via Cherubini, viale Risorgimento e via Puccini.
Gli edifici, tutti a 4 piani, risalgono ai primi anni del Novecento e svolgono funzione prevalentemente residenziale (ospitano 180 famiglie), con alcuni fondi al piano terra destinati a negozi, botteghe e magazzini. Il complesso è tagliato trasversalmente da via Trento e da via Trieste, che generano quattro aree minori. Ciascun isolato è costituito da due palazzine abbinate che delimitano una corte interna. Gli ingressi alle corti interne sono chiusi da cancelli metallici, impreziositi da decori e sostenuti da importanti pilastri.

Per questo intervento, che rientra nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQUA), il Comune di Livorno si è aggiudicato finanziamenti PNRR per 13 milioni di euro. Il progetto è curato dal dipartimento Lavori Pubblici e Assetto del Territorio.

La conclusione dei lavori è prevista entro il 31 marzo 2026. Gli interventi procederanno contemporaneamente su tutte e otto le palazzine, dando priorità alla riqualificazione di facciate e coperture, per poi proseguire con le corti interne.
Tutte le opere e le relative lavorazioni saranno eseguite principalmente dall’esterno, al fine di limitare i disagi ai residenti.

Le opere di riqualificazione delle palazzine comprendono lo smontaggio e rimontaggio delle tegole dei tetti per consentire la posa di una guaina impermeabile, l’installazione di pannelli isolanti termici nel sottotetto, la sostituzione di tutti i pluviali e canali di gronda, la realizzazione del cappotto termico sulle facciate e la sostituzione con nuovi infissi di tutti i serramenti presenti comprese persiane, finestre e portefinestre, per migliorare l’isolamento termico e acustico.
È prevista la riqualificazione anche dei fabbricati accessori presenti all’interno delle corti.

Per le aree cortilizie (la cui ultima sistemazione risale a qualche decennio fa con la realizzazione del lastricato in blocchetti di cemento) è prevista la riqualificazione delle pavimentazioni e la realizzazione di una nuova illuminazione tramite luci urbane a led e, per gli edifici, apparecchi di illuminazione indiretta a parete. Gli otto cancelli saranno restaurati.

Tutti i marciapiedi saranno riqualificati, con eliminazione delle barriere architettoniche. Le barriere architettoniche saranno eliminate, con opportuni accorgimenti, anche agli ingressi secondari che dalle corti interne conducono alle residenze.
Sulle facciate degli edifici, lato cortili, è previsto l’inserimento di stenditoi.

A lavori ultimati, l’intervento prevede lo sviluppo di azioni di animazione, ascolto e accompagnamento, tramite processi partecipativi e di inclusione sociale, in rete con i servizi e le realtà territoriali.

Cenni storici sul quartiere Stazione
Il quartiere Stazione fu edificato all’inizio del Novecento, su iniziativa (1911) dell’allora sindaco Malenchini.
Occupava una vasta area urbana, ed era organizzato secondo uno schema a scacchiera. Vi furono realizzate sia villette che grandi palazzine. Queste ultime, destinate a famiglie di operai, erano caratterizzate da un apparato decorativo piuttosto semplice.
Il quartiere Stazione indicò la direzione per la nuova espansione urbana, che nei decenni successivi avrebbe portato alla realizzazione dei quartieri nord. Quando fu costruito, era un quartiere all’avanguardia, provvisto di illuminazione elettrica e con le case che erano dotate di ambienti separati e di bagni allacciati alla fognatura nera.

  • Tags
  • famiglie
  • intervento
  • palazzine
  • quartiere
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Forlì Sambenedettese 3-1 I Risultati di Play Off e Play Out
Articolo precedente Droga dall'Olanda, arrestati due uomini con l'accusa di importarla

Related Posts

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro Territorio
15 Giugno 2025

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro

Al via i lavori di riqualificazione dei marciapiedi di Corso Amedeo Cronaca
14 Giugno 2025

Al via i lavori di riqualificazione dei marciapiedi di Corso Amedeo

Lavori via Buontalenti, emergono resti di vecchie cantine Cronaca
8 Giugno 2025

Lavori via Buontalenti, emergono resti di vecchie cantine

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA