• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Saccardi: “Mercato del pesce ricchezza da valorizzare”

3 Marzo 2022 Territorio

Saccardi: “Mercato del pesce ricchezza da valorizzare”

“Un luogo simbolo di Livorno, che parla di una delle vocazioni storiche della città ma soprattutto di futuro, per le sue potenzialità”. La vicepresidente e assessora regionale  all’agroalimentare, Stefania Saccardi, sintetizza così il senso della sua visita, stamani, al mercato del pesce di Livorno, accompagnata dal sindaco della città, Luca Salvetti, e dai rappresentanti della società Pesce del Tirreno srl che ha in gestione il mercato.

“La pesca è una delle eccellenze toscane – ha detto Saccardi –, abbiamo tanti chilometri di costa ed una mare di qualità. E’ un segmento importante di economia, che vede protagoniste soprattutto piccole imprese familiari. A Livorno c’è un’opportunità particolare: intrecciare tutto quello che ruota intorno al mondo della pesca alle attività della crocieristica. Mi piace sottolineare che tutto questo si inserisce perfettamente nel grande sforzo per ripartire dopo le durezza della pandemia”.

“Mi fa particolarmente piacere – ha sottolineato il sindaco Salvetti – che la vicepresidente sia venuta a rendersi conto personalmente delle potenzialità di questo luogo, che devono essere sviluppate innanzitutto da chi ci lavora dentro. Siamo a 50 metri dalla Fortezza vecchia, a cento metri dalla Venezia, il quartiere a maggior vocazione turistica di Livorno: proprio da questa straordinaria collocazione occorre partire per una nuova valorizzazione del mercato. Le idee sono molte, oltre alla destinazione principale legata alle lavorazioni del settore ittico, c’è la possibilità di sfruttare altri spazi per altri progetti. Bisogna fare tutte le verifiche del quadro normativo legato alle convenzioni e poi procedere agli interventi sulle strutture. Dopo di che verrà tutto di conseguenza, perché troppo bello è questo posto per non avere un riscontro a livello sia produttivo che turistico e di più generale capacità di accoglienza da parte della città di Livorno”.

Il Mercato ittico di Livorno, con la sua carattersitica forma a pagoda, fu progettato dagli architetti Beata di Gaddo e Pietro Barucci e inaugurato nel 1973.

  • Tags
  • accoglienza
  • mercato
  • pagoda
  • pesce
  • posto
  • strutture
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Sanità, proclamato sciopero per martedì 8 marzo
Articolo precedente Mercato Ortofrutticolo, Potere al Popolo: perché non guardare alle aree Ex Ginori?

Related Posts

Cisl, concluso il Convegno "I rendiconti dei comuni" Cronaca
1 Luglio 2022

Cisl, concluso il Convegno "I rendiconti dei comuni"

“I rendiconti dei comuni”, convegno promosso da Cisl Livorno Territorio
28 Giugno 2022

“I rendiconti dei comuni”, convegno promosso da Cisl Livorno

Il Borgo si aggiudica anche la Barontini Territorio
26 Giugno 2022

Il Borgo si aggiudica anche la Barontini

Lascia un commento Cancel reply

Sanità

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato