• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Economia

Settore ittico, come verranno impiegati i nuovi fondi

29 Aprile 2022 Cronaca, Economia

Settore ittico, come verranno impiegati i nuovi fondi

“Investimenti in acquacoltura e maricoltura, rinnovo della flotta per garantire sicurezza ai pescatori e rispetto dell’ambiente, formazione per i giovani e le donne, adeguamento delle infrastrutture portuali, promozione e valorizzazione dei prodotti Toscani nel mondo sono alcune delle linee di azione sulle quali la Regione impiegherà i fondi del nuovo Feamp (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura) 2021-2027.

Auspico che nei criteri di ripartizione delle risorse del nuovo Feamp siano adeguatamente prese in considerazione le particolarità della Toscana: circa 1 milione di ettari di mare rappresentati da quasi il 50% da riserve naturali o da Sic (i Siti di interesse comunitario) dove la pesca è vietata. Come la nostra capacità di spendere completamente le risorse messe a bando. Caratteristiche che fanno della Toscana una eccellenza nella sostenibilità ambientale e nella capacità di spendere le risorse a disposizione di cui la ripartizione delle nuove risorse dovrà tenere conto”.

Lo ha affermato la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi in occasione del Seafood Expo Global, che si è concluso giovedì 28 aprile, a Barcellona. Il Seafood Expo Global rappresenta il più grande evento commerciale di frutti di mare del mondo. All’edizione 2022 sono presenti più di 29.100 acquirenti, fornitori, media e altri professionisti del settore ittico provenienti da più di 150 paesi. È il luogo globale dove l’industria dei frutti di mare si incontra e discute delle prospettive future del settore.

La Toscana è presente al Seafood Expo Global 2022, all’interno del Padiglione Italia del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con uno stand con altre sei regioni: Calabria, Campania, Emilia Romagna, Puglia, Sardegna. Nel padiglione italiano, sono presenti diverse Aziende italiane di cui quattro toscane. Le aziende italiane presenti rappresentano tutta la filiera ittica dalla pesca e dell’acquacoltura provenienti dalle varie regioni, pesca di mare, produzione, trasformazione, import, export.

Il Feamp del periodo 2014-2020 è stato al centro dell’evento “Il Feamp in Toscana e Sardegna e le nuove prospettive”, organizzato dalla Regione Toscana assieme alla Regione Sardegna. La conferenza è stata l’occasione per analizzare le iniziative finanziate grazie ai fondi Feamp e illustrare le prospettive future per rafforzare e sviluppare il settore ittico.

A livello nazionale il Feamp dispone di una dotazione finanziaria comunitaria pari a 537,2 milioni di euro per un totale di risorse pubbliche comprensive del cofinanziamento nazionale pari a circa 980 milioni di euro. Di queste risorse 18 milioni di euro sono destinate alla Toscana.

Sulle coste toscane operano nell’ambito della pesca 590 barche di cui 120 con il sistema a strascico, 135 con la “circuizione” e 335 barche con attrezzi di piccola pesca; il tutto per una produzione di circa 11 mila tonnellate. A questi numeri si devono aggiungere quelli derivanti dall’acquacoltura: sono gli impianti operanti in Toscana con una produzione di circa 4 mila tonnellate l’anno, in aumento visto l’attuale sviluppo della maricoltura.

 

  • Tags
  • filiera
  • fondi mercato
  • mare
  • pesca
  • produzione
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Bus, dagli smartphone gli orari live delle corse
Articolo precedente Sindacati: "Con nuova ordinanza più sicurezza sul Lavoro"

Related Posts

I lavoratori Alp in assemblea di fronte all'Autority Cronaca
11 Gennaio 2023

I lavoratori Alp in assemblea di fronte all'Autority

Costi pubblicità, Nucci-Romiti (FdI): “Abbassare la tariffa e rendere i soldi ai commercianti” Cronaca
6 Gennaio 2023

Costi pubblicità, Nucci-Romiti (FdI): “Abbassare la tariffa e rendere i soldi ai commercianti”

Il 9 gennaio apre l’area parcheggio motorini all’Iti Galilei Cronaca
6 Gennaio 2023

Il 9 gennaio apre l’area parcheggio motorini all’Iti Galilei

Lascia un commento Cancel reply

Sanità

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato