• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • AS Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • AS Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Tradizioni: torna il Ronchì Pichi, vino aromatico livornese

21 Luglio 2016 Cronaca, Territorio

Tradizioni: torna il Ronchì Pichi, vino aromatico livornese

Del liquore inventato da un vinaio livornese agli inizi del Novecento si è parlato oggi nel corso di una conferenza stampa in regione cui hanno preso parte, tra gli altri, il presidente Giani ed i consiglieri Mazzeo e Monni.
Firenze – Tutto iniziò a Livorno nei primi del Novecento. Il vinaio Armando Pichi, proprietario di una piccola distilleria, prese a produrre un vino particolare, aromatico, che messo in commercio incontrò subito i favori del pubblico. Negli anni Trenta, tra anisette e vermut, il Ronchì Pichi fu un “must” nelle case dei toscani. Ma dopo la seconda guerra mondiale, nell’Italia del boom economico, la ditta Pichi cedette marchio e brevetto alla Diversi di Piombino, che lo portò al successo negli anni Sessanta, facendolo diventare “molto più che un vinsanto”, come recitava una reclame. Finché alla metà degli anni Novanta, gradualmente, la ditta Diversi ne cessò la produzione. Poi, agli inizi degli anni Duemila, la svolta. La Sparla e Gerardi di Lastra a Signa ha acquisito le royalties provando a rimetterlo in commercio. Ma solo adesso il grande passo è stato davvero compiuto. E questa mattina a Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale, “il vino aromatizzato della tradizione toscana”, come viene definito, è stato presentato alla stampa.

“E’ il ritorno di una tradizione ed è significativo che ciò avvenga mentre l’Italia si distingue a livello mondiale per l’enogastronomia”, ha detto il presidente dell’Assemblea regionale, Eugenio Giani. Che ha aggiunto: “E’ un vino aromatizzato che può essere concorrente del vermut o del vinsanto. Ma soprattutto è un prodotto che appartiene alla tradizione culturale ed enogastronomica della Toscana. Il ritorno sulle scene di questo vino liquoroso, dunque, va salutato come un fatto importante, che ricollega un qualcosa di particolare alla più ampia tradizione vinicola della nostra terra”.
“In un momento in cui si parla di una Toscana a due velocità, con quella costiera in ritardo, è importante che si riprenda la produzione di un vino che riesce a coniugare la tradizione enogastronomica della costa con quella dell’interno della Toscana”, ha invece affermato Monia Monni, consigliera regionale della Piana fiorentina.

Ed Antonio Mazzeo, consigliere eletto a Pisa e presidente della commissione per lo sviluppo della Toscana costiera, ha sottolineato che “era il vino che gli studenti dell’università di Pisa utilizzavano per il brindisi dopo la laurea” ed è “un prodotto che si rifà alla tradizione della costa”.
Significativo inoltre l’intervento della sindaco di Lastra a Signa, Angela Bagni, la quale ha sottolineato che “oggi quel vino liquoroso lòivornewse viene fatto nella Piana e in particolare a Lastra” e questo è “un motivo di orgoglio”. Ma ha al tempo evidenziato anche come “a trarre vantaggio dal ritorno di questo prodotto è tuttavia l’intero comparto regionale di riferimento”.

Un concetto, questo, espresso anche da Alessandro Cicali, l’imprenditore che ha avuto il coraggio di rilanciare il Ronchì Pichi, che ha chiuso l’incontro con i giornalisti: “E’ un vino che appartiene alla tradizione toscana nel senso più completo del termine, anche se viene prodotto in virtù dell’antica ricetta livornese. Noi crediamo in questo prodotto e siamo felici di rendere alla tradizione toscana un suo vino che da tempo mancava dai mercati”.

  • Tags
  • Livorno
  • Pichi
  • Toscana
  • vino
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo C.C.I.A.A: dal 1° settembre Livorno e Grosseto unificate
Articolo precedente Tragedia in porto, muore schiacciato da un fork lift

Related Posts

Covid: Livorno maglia nera, numero dei contagi sempre alti Territorio
12 Gennaio 2021

Covid: Livorno maglia nera, numero dei contagi sempre alti

Bioraffineria Eni, Sinistra congiunta: “Chiediamo trasparenza e dibattiti pubblici” Territorio
12 Gennaio 2021

Bioraffineria Eni, Sinistra congiunta: “Chiediamo trasparenza e dibattiti pubblici”

Porto: partoni i lavori al pontile 13 Cronaca
12 Gennaio 2021

Porto: partoni i lavori al pontile 13

Lascia un commento Cancel reply

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.
  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato