• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Vaccinazioni obbligatorie: indicazioni pratiche

6 Agosto 2017 Territorio

Vaccinazioni obbligatorie: indicazioni pratiche

Il decreto legge n. 73 del 2017 ha esteso il numero di vaccinazioni obbligatorie nell’infanzia e nell’adolescenza da quattro a dieci (non più 12 come nella prima stesura).
Quali sono, quindi, le vaccinazioni obbligatorie per i minori fino a 16 anni?
Anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella.

Sono, inoltre, indicate e sono gratuite ma senza obbligo vaccinale, le vaccinazioni: anti-meningococcica B e C, anti-pneumococcica e anti-rotavirus. (Il rotavirus può causare una forma di gastroenterite pediatrica, che colpisce soprattutto i neonati e i bambini entro i cinque anni).
Le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite e per i nati dal 2001 al 2016 riguardano: la difterite, il tetano, la pertosse, la poliomielite, Haemoplhilus influenzae tipo b, epatite B, il morbillo, la parotite e la rosolia. Per i nati nell’anno 2017, oltre alla somministrazione dei vaccini sopra elencati, è prevista anche la vaccinazione contro la varicella.

Con l’entrata in vigore del nuovo decreto, il rispetto degli obblighi vaccinali diventa un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni), mentre dalla scuola elementare in poi i bambini e i ragazzi possono accedere comunque a scuola ma, in caso non siano stati rispettati gli obblighi, viene attivato un percorso di recupero della vaccinazione ed è possibile incorrere in sanzioni amministrative.

Il provvedimento ha l’obiettivo di contrastare il progressivo calo delle vaccinazioni, sia obbligatorie che raccomandate, in atto dal 2013 che ha determinato una copertura vaccinale media nel nostro Paese al di sotto del 95%. Questa è la soglia raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per garantire la cosiddetta “immunità di gregge”, per proteggere, cioè, indirettamente anche coloro che, per motivi di salute, non possono essere vaccinati.

Per l’anno scolastico 2017/2018, sono state emanate specifiche disposizioni transitorie:
entro il 31 ottobre 2017 per la scuola dell’obbligo, entro il 10 settembre 2017 per i nidi e la scuola dell’infanzia, per certificare l’avvenuta vaccinazione può essere presentata un’autocertificazione mentre per l’omissione, il differimento e l’immunizzazione da malattia, deve essere presentata la relativa documentazione, coloro che sono in attesa di effettuare la vaccinazione, devono presentare copia della prenotazione dell’appuntamento fissato dall’ASL.
Entro il 10 marzo 2018 nel caso in cui sia stata precedentemente presentata l’autocertificazione, deve essere presentata la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione.
Perché sono importanti i vaccini?

L’introduzione delle vaccinazioni è stato l’intervento di sanità pubblica più importante per l’umanità perchè ha determinato un abbattimento dei tassi di frequenza della malattia e di mortalità, nonché una riduzione del tasso di ospedalizzazione e degli eventuali esiti invalidanti.
La soglia di copertura vaccinale raccomandata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per raggiungere la così detta immunità di gregge è pari al 95%.
Se la quota di individui vaccinati all’interno di una popolazione raggiunge questo valore, si arresta la circolazione dell’agente patogeno. Il raggiungimento di tale soglia consente, quindi, di tutelare anche i soggetti fragili che, a causa delle loro condizioni di salute, non possono essere vaccinati.
La copertura media nazionale delle vaccinazioni è oggi pericolosamente sotto le soglie raccomandate dall’OMS.

Le principali conseguenze della riduzione della copertura vaccinale sono:
– aumento dei casi di malattie infettive in fasce di età diverse da quelle classiche (per esempio negli adulti) e quadri clinici più gravi, con maggiore ricorso all’ospedalizzazione;
– ricomparsa di malattie infettive che erano sotto controllo, spesso accompagnata da ritardi nella diagnosi proprio per la difficoltà di riconoscere agevolmente quadri clinici raramente o mai incontrati dai sanitari e casi di infezione da virus della rosolia in donne in gravidanza con rischio di infezioni del feto (tra le possibili conseguenze: sindrome della rosolia congenita, parto pre-termine, aborto spontaneo o terapeutico);
– aumento dei costi sanitari e sociali legati al diffondersi delle malattie, all’incremento dell’ospedalizzazione e degli eventuali esiti invalidanti.

  • Tags
  • disposizioni
  • malattia
  • nati ultimissime
  • nidi
  • paese
  • sanità
  • scuole
  • ultimissime
  • vaccini
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Lavori alla condotta del gas: senso unico in via Mastacchi
Articolo precedente Inaugurata la Mostra su Nedo Luschi: l'Uomo e l'Artista

Related Posts

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia Territorio
19 Giugno 2025

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro Territorio
15 Giugno 2025

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA