• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Porto

Animali pericolosi in porto, procedure da adottare

15 Ottobre 2022 Cronaca, Porto

Animali pericolosi in porto, procedure da adottare

Dall’AdSP di Livorno una procedura per fronteggiare le emergenze generate dalla presenza di specie aninali all’interno di una nave o di un carico

Immaginate di essere un lavoratore portuale o l’addetto di un magazzino e di maneggiare merce o aprire un container portato da una nave proveniente da un paese straniero. Come vi comportereste se vi trovaste di fronte ad un ragno a uno scorpione dall’aspetto non proprio rassicurante?

E’ per rispondere a questa domanda, e per fornire un supporto all’utenza, portuale e non, che l’Autorità di Sistema Portuale ha messo a punto una nuova procedura operativa per fronteggiare le diverse situazioni generate dalla presenza di animali pericolosi sia in stiva, a bordo di una nave, che dentro un carico oggetto di spedizioni internazionali depositato in magazzino.

La messa a punto di una procedura specifica è una necessità che non poteva più essere rimandata dalla Port Authority. A Livorno sono ormai diversi i casi di rinvenimento di animali potenzialmente pericolosi per l’uomo. Nel 2020, ad esempio, furono trovati dagli addetti ai lavori un serpente a sonagli e un ragno delle banane, entrambi provenienti dal Sud America. Evento ancora più recente è il ritrovamento, all’interno di un container contenente tronchi di noce nero provenienti dagli Stati Uniti, di un femmina viva e vitale di un aracnoide, una specie notoriamente pericolosa per la salute umana, conosciuta come vedova nera.

“Risulta fondamentale non sottovalutare mai il rischio connesso alla presenza di animali nel carico” ha affermato Dalia Del Nista, del Servizio fitosanitario regionale e di vigilanza e controllo agroforestale. “Si consideri ad esempio che alcuni insetti, come le zanzare, le blatte, le cimici possono essere veicolo di pericolose malattie” ha aggiunto, ricordando come nel 2018 il Servizio Fitosanitario abbia rinvenuto all’interno di un carico alcuni esemplari di una “cimice” entomofaga. Questo insetto, appartenente alla famiglia dei “reduvidi”- chiamati volgarmente “Kissing bugs”- si alimenta preferenzialmente pungendo le labbra delle persone mentre dormono, ed è temuto perché può veicolare malattie pericolose quali la “Chagas disease”, una parassitosi che in alcuni casi può portare all’allargamento dei ventricoli del cuore, causando insufficienza cardiaca.

La nuova procedura – che è stata presentata presso l’Auditorium del Museo di Storia Naturale di Livorno dalla dirigente Sicurezza, Ambiente e Dragaggi dell’AdSP, Cinthia De Luca – prescrive in modo dettagliato tutte le misure da adottare per la sicurezza dell’uomo e dell’animale rinvenuto. Vengono indicate le autorità da contattare e le modalità di comportamento da osservare a seguito del ritrovamento dell’animale, distinguendo caso per caso, a seconda che questo venga scovato all’interno di una stiva, di un magazzino o di un container, o se, ad esempio sia ancora vivo o già morto (cosa, quest’ultima che non ne esclude la pericolosità).

Il documento è stato redatto grazie alla collaborazione con Agenzia delle Dogane, Agecontrol, Capitaneria di Porto, Comando Provinciale VVF, Guardia di Finanza (CITES); Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale e di vigilanza e controllo agroforestale.

“Si tratta di una sinergia importante e virtuosa promossa nel solco di una visione improntata alla salvaguardia sia dell’uomo che delle specie animali non appartenenti al nostro habitat” ha dichiarato la De Luca. “Da oggi i porti del Sistema hanno una procedura aggiornata per impedire che animali, contenuti nel carico proveniente da altri paesi/continenti, possano creare dei problemi al nostro ecosistema”.

  • Tags
  • animali
  • procedure
  • sicurezza
  • uomo
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Contributi allo sport contro il caro bollette
Articolo precedente Interventi di pulizia alle caditoie stradali

Related Posts

Cantieri navali. Per il Tar giusta la gestione delle Darsene Calafati e Pisa promossa dall' Adsp Porto
18 Giugno 2025

Cantieri navali. Per il Tar giusta la gestione delle Darsene Calafati e Pisa promossa dall' Adsp

Autorità portuale, il nuovo commissario si presenta Porto
18 Giugno 2025

Autorità portuale, il nuovo commissario si presenta

Al via i lavori di riqualificazione dei marciapiedi di Corso Amedeo Cronaca
14 Giugno 2025

Al via i lavori di riqualificazione dei marciapiedi di Corso Amedeo

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA