• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Porto

Certificati falsi rilasciati alle navi. Inchiesta ancora in corso?

21 Febbraio 2017 Cronaca, Porto

Certificati falsi rilasciati alle navi. Inchiesta ancora in corso?

L’incidente al giovane marittimo accaduto questo lunedi in porto fa ricordare il caso dei falsi certificati Rina sull’agibilità delle navi portato avanti dalla procura di Genova, del quale ad oggi risultano ancora in corso gli sviluppi. Nell’inchiesta furono coinvolti pubblici ufficiali in ambito marattimo e tecnici del Rina (il Registro Italiano Navale) che secondo le indagini iniziali avrebbero “taroccato” ispezioni sui traghetti di almeno tre compagnie di navigazione impegnate sulle rotte tra Genova, Livorno, Sardegna, Sicilia, Corsica e il Nord Africa.

Da ottobre 2016 nel mirino degli investigatori sarebbero Grandi Navi Veloci, Moby Lines e Corsica Ferries. Non si sa se vi siano degli indagati, ma secondo fonti attendibili i militari della Guardia di Finanza, incaricati dal pm Walter Cotugno, avrebbero acquisito e sequestrato documentazione presso le sedi amministrative delle tre compagnie di navigazione: verbali e relazioni inerenti ad una serie di episodi ritenuti “sospetti”, specifici, che si sono succeduti nel tempo, ma da qualche mese non si hanno più notizie del caso.

Questo filone di inchiesta rappresenta una costola di quella “madre”, appunto la strage del 7 maggio 2013 che fece 9 vittime nel porto di Genova. E il magistrato, nell’aprire un nuovo fascicolo, era partito dalla considerazione che un mercantile da 40mila tonnellate (la Jolly Nero) non possa perdere il controllo e finire su una banchina senza una plausibile ragione che non sia quella dell’errore umano. Ci sarà stata qualche altra negligenza. E le inadempienze sono raccontate dalle stesse perizie dei consulenti nominati dalla Procura: quella motonave non era in grado di navigare. Tant’è che i motori quella sera non ripartirono, il contagiri non funzionava ed i telefoni interni erano disattivati.

Tutto ciò – stando a quanto ipotizzano la magistratura e gli investigatori – non sarebbe potuto avvenire se le ispezioni da parte dell’autorità marittima e del Rina (organismo che vigila sulla sicurezza della flotta passeggeri e mercantile) fossero state compiute secondo le regole. “Facevamo così, lo so che è sbagliato, ma le cose funzionano così… D’altra parte, io devo salvare il mio posto di lavoro”, ha dichiarato a verbale Gianluca Donadio, responsabile dell’Ufficio Sicurezza della Navigazione della Capitaneria di Porto di Genova.

Donadio – al momento – non risulta indagato. Pare di capire che sia stato “graziato” per le ammissioni delle sue responsabilità e per la collaborazione dimostrata con i militari del Primo Gruppo a cui il pm ha affidato questo stralcio di indagine.

In ogni caso, tra il 2008 e il 2013, prima del crollo della Torre Piloti, ben 15 avarie e guasti della Jolly Nero non sarebbero stati comunicati dall’armatore, né denunciati dal Rina. Ancor meno sarebbero stati segnalati dal controllore: la Capitaneria di Porto. Sicché, due alti ufficiali del corpo risultano indagati: il capitano di fregata Marco Noris in servizio nel capoluogo ligure e il capitano di vascello Antonio Sartorato. Quest’ultimo fino al 15 luglio del 2015 è stato distaccato al Ministero dei Trasporti, con un incarico delicato al Sesto Reparto Sicurezza della Navigazione: l’organo che controlla se le navi sono in grado di viaggiare e garantire l’incolumità di equipaggio e passeggeri.

I due ufficiali, insieme a Donadio, facevano parte del team misto, composto da Capitaneria e Ministero, deputato alle ispezioni sulle navi. Con il sospetto che abbiano “addomesticato” le verifiche. Così come avrebbero fatto tre funzionari del Rina, anch’essi indagati, complici delle richieste dei responsabili di Grandi Navi Veloci, Moby Lines e Corsica Ferries. La Procura teme una gestione molto amichevole, tra certificazioni sospette, controlli poco incisivi e scambi di doni o favori.

Il pm Cotugno per questo nuovo filone ha ipotizzato un reato molto grave: l’omessa vigilanza da parte della Capitaneria. Ma attenzione, la Guardia Costiera di Genova – con il suo braccio operativo che è la Sezione Tecnica – si occupa della prima parte di inchiesta sulla strage. E non è un dettaglio. Qualcuno ha già palesato un evidente conflitto di interessi. Per il momento tutto tace.

  • Tags
  • bordo
  • certificazione
  • marittimi
  • navi
  • Rina
  • sicurezza
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo La Protezione Civile incontra la cittadinanza
Articolo precedente Spinelli e Fosca si leccano le ferite. (Video)

Related Posts

Pd Livorno su querela Perini: “Solidarietà alle consigliere e ai consiglieri di maggioranza” Cronaca
17 Luglio 2025

Pd Livorno su querela Perini: “Solidarietà alle consigliere e ai consiglieri di maggioranza”

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority” Cronaca
13 Luglio 2025

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority”

La CPL entra in società con Grimaldi in TDT Porto
10 Luglio 2025

La CPL entra in società con Grimaldi in TDT

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA