• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Italia più calda della Terra

30 Gennaio 2021 Territorio

Italia più calda della Terra

Ad affermarlo è il climatologo Massimiliano Fazzini: “L’Italia negli ultimi 30 anni si è scaldata mediamente di 2 – 3 decimi di grado in più rispetto al resto della Terra e cominciano ad essere tantissimi questi decimi. Sul fronte delle precipitazioni estreme sta cambiando qualcosa nel Nord – Ovest dell’Italia ed è probabile che in Sardegna ed in Sicilia ad esempio stia accadendo qualcosa, ben 150 mm in un’ora di pioggia e 450 mm di pioggia in 8 ore, il 60% di quello che piove a Livorno. Le valanghe quest’anno hanno già fatto 8 morti in un periodo non particolarmente valanghivo”.

“Il trentennio che va dal 1981 al 2010 risulta essere il più caldo da quando ci sono osservazioni meteorologiche regolari. Siamo dinanzi ad un cambiamento climatico quando un evento eccezionale da episodico diventa ripetitivo. Dal 1980 la temperatura è cresciuta in maniera molto più rapida rispetto ai periodi precedenti e purtroppo siamo in presenza di un segnale costante. L’Oceano ha assorbito il 93% del calore in eccesso, mentre l’atmosfera l’1%, il 3% dell’energia ha riscaldato la superficie terrestre ed un altro 3% ha fuso i ghiacci terrestri e marini. Negli ultimi decenni l’aumento maggiore della temperatura lo stiamo avendo proprio nel bacino del Mediterraneo per varie cause. Abbiamo elaborato dati di 2450 stazioni di rilevamento su scala nazionale e 28.000 su scala mondiale. L’Italia si è scaldata negli ultimi 30 anni mediamente di 2 – 3 decimi di grado in più rispetto al resto della Terra e cominciano ad essere tantissimi questi decimi. Durante la piccola era glaciale del 1700- 1800 avevamo circa 3 gradi in meno ed avevamo dei fronti glaciali che sulle Alpi scendevano intorno ai 1700 metri ed ora sono intorno ai 2200 metri. Negli ultimi 10 anni, in Italia, la temperatura media annua ha registrato un aumento di 0,36 gradi. Significa che l’aumento medio annuo è stato di più di 3 decimi di grado, durante il semestre caldo l’aumento rasenta il mezzo grado. Al Sud notiamo un deciso numero di giorni molto caldi, un decremento di giorni di gelo ed un netto aumento di giorni con ondate di calore con conseguenze per la popolazione anziana”. Lo ha affermato – Massimiliano Fazzini, climatologo dell’Università di Camerino e Coordinatore del Gruppo Rischio Climatico della Società Italiana di Geologia Ambientale.

Abbiamo brevi periodi freddi, clima mite per la gran parte dell’anno e poi momenti caratterizzati da clima caldo o molto caldo. Se noi dovessimo continuare ad avere un incremento di questi momenti caldi le temperature che adesso definiamo eccezionali diventeranno normali.

Dagli studi che abbiamo effettuato sulla Costa Adriatica, Dalmata e Albanese abbiamo notato che non stanno aumentando molto i fenomeni assoluti ma la frequenza di quelli da 80 – 90 mm di un giorno che mentre prima non provocavano danni ora provocano”.

Il cambiamento lo si sta avendo nel Nord – Ovest dell’Italia: Sicilia e Sardegna

 “Sul fronte delle precipitazioni estreme sta cambiando qualcosa nel Nord – Ovest dell’Italia ed è probabile che in Sardegna ed in Sicilia ad esempio stia accadendo qualcosa, ben 150 mm in un’ora di pioggia e 450 mm di pioggia in 8 ore, il 60% di quello che piove a Livorno. Interessa però il comportamento della curva. Generalmente i nostri temporali – ha affermato Massimiliano Fazzini, climatologo dell’Università di Camerino e Coordinatore del Gruppo Rischio Climatico della Società Italiana di Geologia Ambientale –  iniziano in modo forte per poi attenuarsi, invece negli ultimi 15 – 20 anni hanno un andamento di tipo esponenziale, di crescita. La complicità dell’uomo è innegabile ed è forte, amplifica le conseguenze del cambiamento. Quando l’uomo va costruire su alvei di fiumi o tombina torrenti è chiaro che il rischio aumenti di molto. Le colpe dell’uomo con l’antropizzazione selvaggia ci sono ed incidono sul rischio”.

In meno di un mese già 8 morti per valanghe

“Le valanghe quest’anno hanno già fatto 8 morti in un periodo non particolarmente valanghivo. Non è assolutamente vero che almeno per quanto riguarda le Alpi Centro Orientali e la catena appenninica nevichi meno rispetto a 30 anni fa. Nevica un pochino meno sotto i 1000 metri – ha continuato Fazzini –  ma oltre i 1300 metri le 350 stazioni nivometriche di cui abbiamo giornalmente i dati ci dicono che negli ultimi 10 – 15 anni la nevosità è in aumento, intesa come cumulate di precipitazioni. Però questi centimetri di neve cadono in numero di giorni sempre minore ma soprattutto a causa dell’aumento della temperatura la neve rimane meno al suolo”.

Il 2020 anno più secco per il Mediterraneo!

 “Il 2020 è stato non solo tra i primi cinque anni più caldi in assoluto ma nel Mediterraneo è stato anche estremamente secco.

Ad esempio il Lago di Occhito, in Italia, al confine tra Molise e Puglia ha avuto una situazione drammatica raggiungendo livelli di drammaticità tra Settembre ed Ottobre.

Il 27 Novembre del 2019 avevamo nel Lago di Occhito, una disponibilità 101 milioni di metri cubi di disponibilità idrica  – ha continuato Fazzini – mentre il 27 Novembre del 2020 la disponibilità di 41 milioni di metri cubi d’acqua con un livello di ben 7 metri più basso.

E’ estremamente probabile che l’attività antropogenica sia la causa dominante del riscaldamento osservato fin dalla metà del XX secolo. Con una probabilità superiore al 95%, le attività antropiche sono responsabili di più del 50% dell’aumento di temperatura fra il 1951 e il 2010”.

 

 

  • Tags
  • clima
  • gradi
  • Italia
  • livello
  • metri
  • terra
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Lecco Livorno 1-0 Squadra Spuntata
Articolo precedente Tenta di spaccare una vetrina a martellate. Arrestato il complice

Related Posts

Al via la 56a Coppa Barontini Territorio
11 Giugno 2025

Al via la 56a Coppa Barontini

Lavori via Buontalenti, emergono resti di vecchie cantine Cronaca
8 Giugno 2025

Lavori via Buontalenti, emergono resti di vecchie cantine

Centro Donna, forum a porte aperte sul tumore al seno: sabato alle 10 Territorio
5 Giugno 2025

Centro Donna, forum a porte aperte sul tumore al seno: sabato alle 10

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA