• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

Livorno ricorda le vittime dei bombardamenti del giugno 1943

26 Giugno 2025 Cronaca e Territorio

Livorno ricorda le vittime dei bombardamenti del giugno 1943

Il 28 giugno 1943 Livorno subì un bombardamento aereo particolarmente pesante che causò la morte di numerosi civili, purtroppo inconsapevoli della inadeguatezza dei rifugi che erano stati allestiti dal regime per dare riparo alla popolazione. Nei quartieri nord della città, tante persone trovarono la morte in due rifugi per civili e in un altro rifugio destinato alle operaie che lavoravano in un gommificio nelle vicinanze della ferrovia. Da tanti anni, nella mattina del 28 giugno, alcuni parenti, insieme a rappresentanti dell’Amministrazione comunale e delle Associazioni dell’antifascismo e della resistenza, si ritrovano spontaneamente nei luoghi dove un tempo sorgevano questi ripari, per deporre mazzi di fiori e commemorare le vittime. Grazie alle ricerche effettuate negli ultimi anni dalle associazioni, è stato possibile risalire ai nominativi di gran parte delle vittime, la cui lettura viene effettuata lungo le tappe del percorso. Sabato 28 giugno sarà il sindaco Luca Salvetti a presenziare alle cerimonie, insieme ai rappresentanti di Anpi, Anppia, Anei, Aned sezione interprovinciale di Pisa e del Centro Studi Don Angeli. Com’è ormai tradizione, il ritrovo è previsto alle ore 10 presso la lapide posta all’esterno dell’Istituto Tecnico Industriale di via Galilei 68. Nel rifugio che era stato allestito in via Galilei angolo via Garibaldi perirono molti cittadini. Al suono della sirena dell’originale sistema di allarme antiaereo ancora conservato nell’Istituto, si darà il via al percorso commemorativo. La seconda tappa è prevista al civico 30 di via Mastacchi, dove sarà deposto un mazzo di fiori e sarà data lettura delle vittime perite in quel rifugio. Quindi proseguimento verso il cippo di via delle Sorgenti, nei pressi dell’ex passaggio a livello, dove saranno letti i nomi delle operaie del gommificio morte nel bombardamento. “Il ricordo di quei tragici eventi – spiega Ettore Carpenè, testimone di Aned – è ancora vivo, tanto che ogni 28 giugno nei pressi dei rifugi troviamo sempre dei mazzettini di fiori già portati da qualche anonimo parente o conoscente delle vittime”. L’iniziativa si concluderà in via Baciocchi, presso la targa posta sulla facciata dell’Istituto La Provvidenza, con la lettura dei nomi delle 28 bambine vittime del bombardamento dell’asilo che sorgeva in quel luogo. In realtà le bambine perirono in un bombardamento avvenuto un mese prima, il 28 maggio 1943, ma per ricordarle da un paio di anni via Baciocchi è stata inserita nelle tappe di questo percorso commemorativo.

  • Tags
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo In stato di alterazione a torso nudo con un coltello, denunciato 20enne
Articolo precedente Sversamento di acido cloridrico da cisterna, interviene ARPAT

Related Posts

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte” Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Perini (FdI) su centro sociale Refugio: “Le istituzioni continuano a voltarsi dall'altra parte”

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico Cronaca e Territorio
12 Luglio 2025

Codice arancio per forti temporali e rischio idrogeologico e idraulico

Guardia di Finanza di Livorno, avvicendamento al Comando Provinciale: ecco il Colonnello Forcina Cronaca e Territorio
8 Luglio 2025

Guardia di Finanza di Livorno, avvicendamento al Comando Provinciale: ecco il Colonnello Forcina

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA