• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Economia

Nasce il Network Sicurezza delle imprese della chimica

22 Marzo 2024 Economia

Nasce il Network Sicurezza delle imprese della chimica

Condividere pratiche ed esperienze per incrementare ulteriormente l’aggiornamento continuo e la propria eccellenza, ma anche per scambiarsi idee, informazioni e buone pratiche. Nasce con questi obbiettivi il network sicurezza delle imprese del comparto chimico, plastica e gomma di Confindustria Toscana Centro e Costa. Per aderire al network, che si propone di estendere presto ad altri settori e comparti dei territori di Firenze, Livorno e Massa Carrara, le imprese del Comparto Chimico Gomma e Plastica hanno scelto di aderire alla “Carta dei valori e degli Obbiettivi” del Network Sicurezza, siglata oggi a Livorno da un primo gruppo di 17 imprese. Si tratta di “impegno” volontario a condividere buone pratiche gestionali, tecniche e operative, con l’intento di sviluppare metodologie ancora più “innovative per richiamare e tenere costantemente alto il livello di interesse del personale sulle tematiche della sicurezza” e “per la responsabilizzazione e la progressiva acquisizione della consapevolezza da parte delle maestranze, attraverso un percorso di comunicazione e di condivisione dei feedback”. “La sicurezza prima di tutto. Le nostre imprese puntano all’eccellenza – sottolinea Piero Neri, presidente della delegazione di Livorno della Confindustria Toscana Centro e Costa -. Lo dimostra anche il network e la carta dei valori sottoscritta oggi. E’, infatti, testimonianza dell’impegno costante delle nostre realtà produttive, volto all’aggiornamento continuo e alla ricerca di soluzioni sempre più innovative e funzionali alla prevenzione e all’accrescimento della cultura della sicurezza”. “Per Solvay la sicurezza è una priorità ed è uno dei cinque pilastri della nostra visione Star Factory per il 2030 – ha aggiunto Nicolas Dugenetay – amministratore delegato di Solvay Chimica Italia, direttore Stabilimento Rosignano e presidente Sezione delle aziende chimiche di Livorno e Massa Carrara -. Sono profondamente convinto che la tutela della sicurezza non sia un’impresa solitaria ma debba essere una vittoria di tutti, per questo noi di Solvay siamo felici di aver promosso con successo la realizzazione di questo network nel nostro territorio, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente una cultura condivisa della sicurezza, per il miglioramento della qualità della vita della nostra comunità”. “Per chi come noi crede che la sicurezza sia uno dei valori fondanti del fare impresa – aggiunge Antonella Capaccioli, amministratore unico Mac Autoadesivi e presidente Sezione delle aziende chimiche di Firenze – il network e la carta che abbiamo sottoscritto è uno strumento di aggiornamento e lavoro innovativo ed efficace, che vogliamo estendere presto ad altri settori merceologici”. Il Network Sicurezza si propone di favorire il raggiungimento di un livello di eccellenza della cultura e della pratica della sicurezza tra tutte le aziende aderenti, le quali costituiscono un sodalizio virtuoso, una rete per lo scambio di conoscenze e iniziative sulla sicurezza, affinché tutti possano beneficiare delle stesse opportunità. E’ una rete aperta a ogni azienda che ritenga di voler sostenere e sviluppare i valori della sicurezza in un contesto di partecipazione, confronto e ricerca del miglioramento continuo.

  • Tags
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Piscine, accordo tra Comune e FIN per la gestione della Camalich-Neri e Bastia
Articolo precedente Detenuti in spiaggia per le pulizie 'Plastic Free'

Related Posts

Settore ittico, come verranno impiegati i nuovi fondi Cronaca
29 Aprile 2022

Settore ittico, come verranno impiegati i nuovi fondi

Covid, contributi straordinari a operatori che utilizzano immobili comunali Economia
10 Gennaio 2022

Covid, contributi straordinari a operatori che utilizzano immobili comunali

Concorso per 140 commissari della Polizia di Stato. Scadenza 7 gennaio Economia
25 Dicembre 2021

Concorso per 140 commissari della Polizia di Stato. Scadenza 7 gennaio

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA