• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Amianto in villa: lo si sapeva dal 2002
Home
Cronaca

Amianto in villa: lo si sapeva dal 2002

23 Agosto 2016 Cronaca

Patrizia villa segretaria CGIL Livorno, responsabile ambiente e territorio interviene cosi’ sulla questione dell’amianto in Villa Corridi : è l’ennesimo episodio di una politica che tenta di “dimenticare” gli interventi che devono essere fatti per la salute dei cittadini. La sicurezza costa, ma la carenza di interventi alimenta il sospetto e la sfiducia nelle istituzioni, mette in difficoltà le borse dei privati e del pubblico, abbassa gli standard di affidabilità delle aziende in caso di incidenti sul lavoro e di negligenze nel predisporre, verificare, rispettare le procedure di sicurezza.

Le buone prassi per la sicurezza non compaiono e non danno immediato ed evidente lustro a nessuno. Al di là delle querelle su Villa Corridi e delle ghiotte occasioni che si generano per fare i primi della classe, denigrando l’avversario per prenderne il posto, ci pare che si debba fare una riflessione seria su quanto si sia investito su un’emergenza di questa portata.

La questione sicurezza e salute pubblica non pare essere una priorità per nessuno e suona assordante il silenzio della ASL sulla vicenda, quanto indispensabile la pubblicazione degli elementi che si vogliono mettere in campo per ottenere la bonifica che i fatti rendono non più rinviabile. Ci sono aziende superspecializzate e pare il minimo pubblicare i risultati delle perizie e i progetti di bonifica.

Colpisce però che già nel gennaio 2002, in consiglio comunale, si discusse dell’amianto a Villa Corridi e la relazione di risposta dell’allora assessore Bussotti segnalava che la ASL non aveva riscontrato dispersione nell’ambiente. Ma la stessa ASL prescriveva di procedere alla rimozione in quanto esiste una legge che lo prevede ed è provato che il deterioramento è certo nell’arco temporale. Nella stessa seduta si fa cenno a materiale affiorante. Ci fu un accenno a un avvio di indagine già dal 1998!!!! Ci chiediamo se, in un’area dove vivono 900 alunni di tutte le età, dal nido alle medie, in un quartiere che cresce a vista d’occhio, dove si insediano importanti siti commerciali a nessuno, ASL compresa, viene in mente di verificare quanto riscontrato da tempo? Sappiamo che negli anni ’60 l’uso dell’amianto in edilizia era ampiamente utilizzato nonostante che, dagli Stati Uniti, già arrivassero stop all’utilizzo di questo materiale. Aggiungiamo che solo nell’ultimo anno nella nostra provincia si sono verificati più di 15 crolli ed interventi urgenti di messa in sicurezza solo nelle scuole. Ci pare che sia giunto il momento di investimenti seri. E non di facciata, tipo “Scuole belle” per esempio, e si intervenga non su uno o due edifici che vincono la lotteria, ma si facciano interventi profondi seri e responsabili. A Livorno, in provincia e in tutto il paese.

 

  • Tags
  • amianto
  • Cgil
  • Villa corridi
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Presentazione Livorno calcio. Il VIDEO integrale con le interviste
Articolo precedente Via libera al centro di accoglienza all'ex Atleti

Related Posts

Violenza sessuale su nave da crociera: codice rosa al porto di Livorno Cronaca
16 Luglio 2025

Violenza sessuale su nave da crociera: codice rosa al porto di Livorno

Malore mentre fa il bagno, muore un 84enne a Castiglioncello Cronaca
16 Luglio 2025

Malore mentre fa il bagno, muore un 84enne a Castiglioncello

Motorini truccati, giro di vite della Prefettura Cronaca
16 Luglio 2025

Motorini truccati, giro di vite della Prefettura

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA