• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Capitale italiana della Cultura: Livorno tra le 43 candidate per il 2021

6 Gennaio 2020 Territorio

Capitale italiana della Cultura: Livorno tra le 43 candidate per il 2021

Rese note le città che concorreranno all’assegnazione del titolo istituito dal ministero dei Beni culturali. La città vincitrice riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.

La città scelta succederà a Parma come Capitale italiana della cultura e per un anno — il 2021 — sarà sede di eventi che ne valorizzeranno il patrimonio culturale e turistico. Sono 43 le città italiane che si sono candidate al titolo di Capitale italiana della cultura 2021, titolo che per l’anno appena cominciato spetta appunto a Parma.

In origine le candidature erano 44, ma nel giorno dell’annuncio la città di Ascoli Piceno ha fatto sapere che si tira indietro. «Il Comune di Ascoli ha proposto la sua candidatura ma la ritirerà — ha spiegato il sindaco, Marco Fioravanti — perché al momento di presentarla avevamo la speranza che tutte le Marche avrebbero sostenuto la nostra candidatura. Così non è stato, perciò Ascoli non andrà avanti con la trasmissione del dossier, in quanto riteniamo debole la nostra candidatura».

Ecco le candidature regione per regione: Abruzzo: L’Aquila; Basilicata: Venosa; Calabria: Tropea; Campania: Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano; Emilia Romagna: Ferrara, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese; – Friuli Venezia Giulia: Pordenone; Lazio: Arpino, Cerveteri; Liguria: Genova; Lombardia: Vigevano; Marche: Ancona, Fano; Molise: Isernia; – Piemonte: Verbania; Puglia: Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto, Trani, Unione Comuni Grecia Salentina; Toscana: Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra; Sardegna: Carbonia, San Sperate; Sicilia: Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli, Trapani; Veneto: Belluno, Feltre, Pieve di Soligo, Verona.

Ora le città candidate dovranno presentare entro il 2 marzo i propri dossier che verranno esaminati da una giuria di sette esperti di chiara fama per arrivare, entro il 30 aprile, alla selezione di un massimo di 10 progetti finalisti. La Capitale della cultura 2021 verrà poi scelta dalla giuria entro il 10 giugno. La città vincitrice riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione del programma presentato.

Istituito dal ministro per i Beni culturali Dario Franceschini con la legge Art Bonus nel 2014, il titolo di Capitale italiana della cultura negli anni scorsi è stato andato alle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017; Palermo nel 2018. Per il 2019, anno nel quale Matera è stata Capitale europea della cultura, il titolo non è stato assegnato. Parma sarà la Capitale del 2020: il prossimo 12 gennaio l’apertura ufficiale dell’anno di «reggenza» alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

L’iniziativa di far partecipare Livorno alla candidatura era stata promossa dalla precedente amministrazione circa un anno fa, ma l’idea di portare avanti la candidatura è stata avallata anche dalla nuova amministrazione, che già in questi primi mesi di mandato, ha dimostrato di voler puntare sulla cultura come patrimonio per rilanciare l’economia cittadina.

  • Tags
  • candidatura
  • capitale
  • cultura
  • giuria
  • ministero
  • progetto
  • programma
  • titolo
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Ladro scippa due sorelle in via Gobetti
Articolo precedente Guasto ai semafori Carducci-Risorgimento e Carducci-I. Nievo

Related Posts

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority” Cronaca
13 Luglio 2025

PD, “Si proceda con urgenza alla nomina del nuovo Presidente dell’Autority”

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio Territorio
28 Giugno 2025

Magna Closures di Guasticce, firmato accordo che consolida la presenza sul territorio

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA