Il Livorno affronta il Forlì nell’ultima gara del triangolare della Poule Scudetto, inizio baldanzoso degli ospiti che al 3° impegnano Cardelli con Petrelli, ma il Livorno passa all’ 8° con Bonassi abile nell’inserimento in area su un traversone di Arcuri; la reazione dei romagnoli è veemente ma il Livorno fa buona guardia cercando di partire in contropiede come con Marinari al 17° ma la conclusione è respinta da un difensore. Ottimo intervento di Fancelli al 23° che blocca Farinelli, poi è nuovamente Arcuri al 32° a calciare di sinistro costringendo Martelli a deviare in angolo, sulla cui battuta Rossetti di testa manda alto. Il Forlì ci prova su punizione con Petrelli al 45° ma la palla è altissima, così il Livorno riesce a finire in vantaggio il 1° tempo. La ripresa si apre con doppia ammonizione per Rossetti al 48° e Fancelli un minuto dopo. Il Livorno raddoppia al 53° con Rossetti che trafigge Martelli in ripartenza dopo essersi liberato di Saporetti. Al 57° D’Ancona rileva Brenna, infortunato e viene ammonito anche lui per fallo tattico. Al 60° accorciano i romagnoli con Lilli che batte Cardelli con un sinistro preciso in diagonale. Al 63° entrano Ndoje e Dionisi per Malva e Rossetti; pericoloso ancora il Forlì con Rossi al 66° ma Cardelli blocca, 2 minuti dopo però è costretto a deviare in angolo un altro tiro di Rossi deviato da un difensore. Al 67° Bellini rileva Marinari, ma sono ancora gli ospiti con Menarini ad impegnare Cardelli. Al 72° arriva il tris amaranto con Dionisi che scatta sul filo del fuorigioco e trafigge Martelli in uscita. Al 78° c’è un rigore per gli ospiti per una dubbia mano di Ndoje in area, ma Trombetta si fa parare il tiro da Cardelli e si resta sul 3-1. All’85° altra ripartenza del Livorno ma stavolta Bellini non riesce a segnare, così come Bonassi un minuto dopo; all’88° Parente sostituisce Bacciardi, si va così alla fine della gara col Livorno dopo 5 minuti di recupero nei quali al 83° Dionisi ci prova da 40 metri ma Martelli para. Gli amaranto hanno rifilato 3 gol anche al “piccolo Barcellona” come veniva chiamato il Forlì ed approdano alla semifinale insieme a Bra e Siracusa, anche loro vincenti in tutte e 2 le gare. Per la migliore seconda è l’Ospitaletto che ha la stessa differenza reti del Forlì (0) ma ha fatto un gol in più (5 a 4).
Pagelle
Indiani: 7 il modulo è il 4-3-3, con una difesa in cui Fancelli è a destra e Bonassi torna a centrocampo per Bellini, nella ripresa cerca di rinforzare la mediana con Bellini, ma l’uscita di Brenna complica le cose
Cardelli: 7 grande lavoro oggi, para anche un rigore
Siniega: 6 meglio negli anticipi
Fancelli: 6 bene nella difesa a 4
Brenna: 6 compassato, ma quando esce si vede
Arcuri: 6.5 preciso nei suggerimenti offensivi
Bonassi: 6.5 meglio a centrocampo, trova subito il gol
Marinari: 6 buone incursioni
Bacciardi: 6 qualche svista di troppo
Hamlili: 5.5 meno ‘presente’ del solito
Rossetti: 6.5 trova il gol con lo spunto vincente
Malva: 5 in sordina
D’Ancona: 5.5 troppo falloso
Dionisi: 6.5 esperienza che porta al gol
Bellini: 6 rifiata anche lui ogni tanto
Ndoje: 5 si nota per il fallo di mano
Parente: SV
Lascia un commento