• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca

Moby Prince, Sanna: “E’ stata una strage”

26 Maggio 2019 Cronaca

Moby Prince, Sanna: “E’ stata una strage”

Nella giornata di ieri 25 maggio Francesco Sanna, autore insieme a Gabriele Bardazza del volume “Il caso Moby Prince la strage impunita”, e consulente volontario dei familiari delle vittime, ha raccontato al giornalista Stefano Vidori le ultime risultanze dell’indagine privata curata in collaborazione col co-autore.

Ad integrazione di quanto già evidenziato da Stefano Vidori nel servizio del TGR RAI andato in onda ieri sera nell’edizione delle 19:30, Sanna intende precisare quanto segue:

“Credo di aver completato il puzzle della ricostruzione storica e sono a disposizione della Procura di Livorno per fornire le prove di quella che, ai miei occhi e credo ad un’analisi dettagliata di queste ultime, si configura come una strage. Strage, quindi, sequenza di scelte deliberate volte ad uccidere una o più delle 140 vittime del Moby Prince.

Il quadro emerso dalle ultime novità da noi raccolte, rappresenta la notte tra il 10 e 11 aprile 1991 in modo abbastanza chiaro e descrive il coinvolgimento dell’Agip Abruzzo in un’operazione di traffico illecito. Un’operazione descritta da un documento del SISMI del 2004 come riferibile ad una “Rete di traffici paralleli (armi, scorie, rifiuti tossici)” e inserita nel collegamento tra l’Iraq 1990-91, con la fine della guerra del Golfo, l’Italia e infine la Somalia.

Dall’analisi di un video amatoriale conservato per 27 anni e mai fornito all’autorità giudiziaria, è possibile desumere che le esplosioni avvenute a seguito della collisione tra Moby Prince e Agip Abruzzo siano riferibili a quel tipo di “prodotti” e non alla dispersione di gas derivanti dalla fuoriusciti di idrocarburi che quindi, presumibilmente, non erano presenti nella tank speronata.

Lo scenario da noi ricostruito prima della collisione racconta quindi di una situazione programmata, dove accanto all’Agip Abruzzo stazionava una nave militarizzata americana, mai identificata, che avremmo riconosciuto nella “America Cargo Vessel” chiamata in causa sul canale di soccorso marittimo dal comandante della nave, anch’essa militarizzata americana, Gallant II. Quest’ultimo, Mikail Theodossiou, incalzato dal comandante di America Cargo Vessel in relazione al tentativo del comandante dell’Agip Abruzzo Renato Superina di segnalare la posizione esatta della scena dove si svolgevano i fatti, chiede esplicitamente a questo di “take care of” (avere cura) del “problema” della rivelazione di tale scenario.

Proprio quel passaggio innesterebbe a mio parere l’innesco della strage che comunque con la massima umiltà ricordo che spetta alla Procura di Livorno accertare nei termini corretti della giustizia penale. Una Procura che, sotto la guida di Ettore Squillace Greco, mi porta a nutrire la massima fiducia sugli esiti di tale accertamento.

Sono molteplici i rivoli opportunistici collegati a questa vicenda. Le prove raccolte e il quadro storico ricostruttivo rendono a nostro parere palese che alcune figure apicali del sistema economico livornese e del suo mondo portuale abbiano conosciuto porzioni rilevanti della verità di quanto accaduto quella notte e se ne siano servite per negoziare condizioni favorevoli per sé e per le proprie imprese. Tutti comportamenti dei quali difficilmente potranno essere chiamati a rispondere dalla magistratura, considerati i termini di prescrizione dei reati commessi.

Tuttavia, passati 28 anni, credo utile invitare queste persone a mettersi al servizio della Procura di Livorno e di quella di Roma, luoghi di espressione della giustizia di questa Repubblica, per consentire a queste di fare piena luce sull’accaduto e determinare così le condizioni per garantire la giusta ricompensa ai familiari delle vittime. Familiari che in un questi anni hanno subìto le conseguenze nefaste di questi comportamenti omissivi. Mi permetto di consigliarlo ritenendolo un giusto percorso di espiazione per quanto accaduto, doveroso, ancor prima che necessario.

Tra queste figure è ovviamente incluso l’armatore della Moby Prince: Vincenzo Onorato. Per il quale riteniamo la magistratura, e ancor prima la Commissione d’inchiesta, abbia acquisito materiale sufficiente a descrivere il contributo a lui riferibile in questo caso. Un contributo in larga parte riferibile alla questione assicurativa e alle successive condizioni favorevoli raggiunte negli anni in forza di quell’accordo che, suo padre, sottoscrisse per suo conto il 18 giugno 1991 con rappresentanti delle imprese statali SNAM e Agip – oggi ENI – i relativi assicuratori e l’unica società che ha pagato i risarcimenti ai familiari delle vittime: the Standard steamship owners’ protection and indemnity association (Bermuda) limited.

Assicuratore quest’ultimo che ancora oggi ha chiusa nel cassetto una parte della verità su quanto accaduto la notte tra il 10 e l’11 aprile 1991 davanti al Porto di Livorno e costata la vita a 140 vittime innocenti”.

 

 

  • Tags
  • giustizia
  • Moby
  • procura
  • strage
  • ultimissime
  • vicenda
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Dal 1 giugno, via al terzo passaggio dell'organico
Articolo precedente Rinnovo Facci: decisiva la mediazione di Breda

Related Posts

In giro con un coltello da cucina da 34 cm. Denunciata 60enne Cronaca
10 Giugno 2025

In giro con un coltello da cucina da 34 cm. Denunciata 60enne

NAS sospende bar pasticceria per sporco e presenza di insetti: multa per il titolare Cronaca
10 Giugno 2025

NAS sospende bar pasticceria per sporco e presenza di insetti: multa per il titolare

Arrestato 26enne livornese autore di tentata rapina a mini market Cronaca
8 Giugno 2025

Arrestato 26enne livornese autore di tentata rapina a mini market

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA