• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Porto

Porto: il Tar respinge il ricorso di Scotto

10 Novembre 2016 Porto

Porto: il Tar respinge il ricorso di Scotto

Ricorso respinto e spese compensate tra le parti in ragione della complessità delle questioni trattate. Il tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (sezione seconda) non ha accettato il ricorso, smontando nel merito le motivazioni che il 9 marzo scorso avevano portato la società Scotto e l’agenzia marittima Austral a chiedere l’annullamento del provvedimento con il quale, un mese prima, il commissario Gallanti aveva negato alla società concessionaria della banchina 42 del lato sud del Molo Italia, l’autorizzazione a svolgere stabilmente operazioni portuali a servizio della Cotunav, titolare di una linea di traffico dalla Tunisia con due navi traghetto che trasportano, per due volte alla settimana, sia merci rotabili che container.

Il Tar avvalora il provvedimento emesso dall’Autority labronica ponendo l’accento su due aspetti: l’uno riguarda il Piano Regolatore del Porto, che non può essere disatteso in nome di un generico richiamo al principio di concorrenza. Per il Tar il PRP delinea infatti le scelte strategiche di assetto e di sviluppo complessivo del porto, prevedendo una precisa distinzione funzionale delle aree e conseguendo migliori livelli di efficienza nella movimentazione delle merci in arrivo e in partenza. La Port Authority agirebbe insomma in nome di un interesse generale che non può essere limitato in funzione del richiamo ai principi di concorrenza o a quello, desumibile dall’art.41 della Costituzione, del diritto di iniziativa economica privata.

L’altro aspetto ha a che vedere con il concetto di merce varia, che non può un ombrello che valga come autorizzazione a fare qualunque cosa: il Tar riporta che nel concetto di merci varie non possono essere ricomprese anche quelle rotabili, per la sostanziale differenza esistente tra loro. “Il traffico Rotabile – scrivono i magistrati – necessita di apposite aree dedicate ed appare logico, per una migliore efficienza nel loro trattamento, che queste vengano concentrate in aree portuali dedicate ed opportunamente attrezzate”.

  • Tags
  • magistrati
  • molo
  • porto
  • Tar
  • traghetti
  • trattamento
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Cade in casa e non riesce più ad alzarsi, salvata dagli agenti
Articolo precedente Area di crisi: dal Mise 10 milioni di incentivi. Ecco come accedere

Related Posts

Faldo, decisa la vendita: i portuali hanno votato a favore Porto
26 Maggio 2023

Faldo, decisa la vendita: i portuali hanno votato a favore

Delegazione egiziana in porto Cronaca
11 Maggio 2023

Delegazione egiziana in porto

Usb porti: a Livorno l’assemblea nazionale. Salari e sicurezza nel mirino dei sindacati Porto
26 Marzo 2023

Usb porti: a Livorno l’assemblea nazionale. Salari e sicurezza nel mirino dei sindacati

Lascia un commento Cancel reply

Sanità

Videos

Error type: "Forbidden". Error message: "The request cannot be completed because you have exceeded your quota." Domain: "youtube.quota". Reason: "quotaExceeded".

Did you added your own Google API key? Look at the help.

Check in YouTube if the id UCax3kva62N00rKJDnf9-jyA belongs to a channelid. Check the FAQ of the plugin or send error messages to support.

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
Sito web realizzato da: Mastro72
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato