• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Cronaca e Territorio

Al via la campagna 2025 contro le truffe agli anziani

27 Maggio 2025 Cronaca e Territorio

Al via la campagna 2025 contro le truffe agli anziani

Ieri a Palazzo Comunale è stata presentata la campagna 2025 contro le truffe agli anziani, un progetto che da anni vede coinvolti il Comune di Livorno insieme alla Prefettura, la Questura e le Forze dell’ordine, con il coinvolgimento del Terzo settore.

Quest’anno in fase di co-progettazione è stata individuata come capofila del progetto (responsabile della programmazione e della gestione del servizi) la Società Volontaria di Soccorso Pubblica Assistenza (SVS) di Livorno, insieme alle associazioni Movimento Consumatori Toscana Aps, La Solidarietà Aps San Benedetto Cooperativa Sociale, Soci@lmente Le Tre A Aps e Arci Comitato Territoriale di Livorno Aps.

Il progetto 2025, con tutte le iniziative al via, è stato illustrato alla presenza del Prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi, dell’assessore al sociale Andrea Raspanti, del Questore di Livorno Giuseppina Maria Rita Stellino, della presidente di SVS on. Marida Bolognesi, di Benedetto Tuci presidente del Movimento Consumatori Toscana.

A Livorno, come in tutto il territorio nazionale, le cronache riportano frequentemente casi di truffe e raggiri perpetrati, o tentati, ai danni di persone anziane, con l’utilizzo di diversi accorgimenti e stratagemmi. La condizione di isolamento relazionale e sociale che vive una parte della popolazione facilita il concepimento e l’esecuzione di tali reati, particolarmente detestabili in quanto commessi contro una fascia della popolazione molto fragile. Le strategie utilizzate dai malfattori risultano sempre più raffinate e chi le mette in atto spesso ricorre a travisamenti di difficile smascheramento, inscenando per esempio una finta fuga di gas o di acqua, un cedimento strutturale dell’edificio o l’incidente a un parente, per indurre le vittime in confusione e sfruttarne nell’immediatezza lo stato di emotività.

Da anni il Comune, in collaborazione con la Prefettura, la Questura e le Forze dell’ordine, e con il coinvolgimento del Terzo settore, porta avanti campagne e iniziative per contrastare il fenomeno delle truffe agli anziani. Queste campagne hanno sicuramente contribuito a sensibilizzare su questi temi tutta la cittadinanza, in particolare i soggetti più anziani e i loro familiari.

Anche per il 2025, grazie a uno stanziamento messo in atto dal Ministero dell’Interno, è partito un progetto che ha visto, come primo passo, lo scorso febbraio, la sottoscrizione di un Protocollo tra Comune di Livorno e Prefettura di Livorno, finalizzato al potenziamento e alla promozione delle reti di prossimità e di supporto al contrasto dell’isolamento sociale degli anziani, alla realizzazione di una campagna informativa e formativa sul rischio truffe e sulle modalità più appropriate per scongiurarle, con momenti di ascolto dedicati alla popolazione anziana riguardanti anche i rischi connessi al gioco d’azzardo.

Dopo la firma del Protocollo, è partito l’iter progettuale che ha coinvolto le associazioni presenti sul territorio per la realizzazione di un progetto operativo, le cui azioni principali prevedono la costruzione di una rete di protezione e prevenzione sociale informale, la predisposizione di interventi di supporto alle vittime tramite numero telefonico e il potenziamento dei servizi di prossimità.

Entrando nel dettaglio di ogni azione, il progetto illustrato stamani prevede quanto segue:

Redazione, stampa e distribuzione mirata di dépliant informativi nei luoghi maggiormente frequentati dalla popolazione anziana

Sarà messa a punto una campagna di comunicazione condivisa con un messaggio ben individuato, predisposto e diffuso congiuntamente dal gruppo di associazioni e dal Comune di Livorno in collaborazione con le Forze dell’Ordine. Verrà realizzato materiale informativo (volantini, dépliant, locandine, ecc.) ad hoc con i recapiti a cui rivolgersi per informazioni, segnalazioni e denunce. Il materiale cartaceo sarà distribuito su tutto il territorio comunale, a cominciare dalle sedi delle associazioni e presso gli sportelli di ascolto e i punti informativi attivati dagli enti capofila e dalle altre realtà a questi collegate (Sportelli e servizi SVS, Sportello di ascolto e contrasto alle ludopatie della Coop. San Benedetto, Portierato sociale animato dall’Aps La solidarietà nel quartiere La Guglia, Sportello di supporto digitale di Arci Livorno nel Centro civico di Shangai, i due sportelli attivi del Movimento consumatori). Operatori e volontari delle associazioni promuoveranno la distribuzione nei luoghi maggiormente frequentati dalla popolazione anziana: mercato centrale, farmacie comunali, presidi socio-sanitari, studi medici, supermercati, uffici postali.

Materiali informativi e “video-pillole” sul tema saranno realizzati e distribuiti tramite siti web, social, emittenti televisive locali e tutti gli altri canali a disposizione delle associazioni e del Comune, per una informazione quanto più allargata e capillare possibile.

Incontri informativi e di prevenzione rivolti agli anziani presso le strutture di socializzazione di tutto il territorio comunale

Il progetto prevede la formazione di volontari e operatori delle associazioni per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani. Sarà predisposto (e somministrato con il supporto di volontari formati) un Questionario per gli anziani, per ricavare un quadro complessivo del fenomeno.

Sono poi previsti incontri informativi con le Forze dell’Ordine rivolti agli anziani, presso le strutture di socializzazione del territorio comunale, per fornire una conoscenza più approfondita e allargata delle varie tipologie di truffe e per lavorare soprattutto sulla prevenzione del fenomeno, considerata la strategia più efficace da parte delle Forze dell’Ordine.

Interventi di supporto alle vittime tramite Linea telefonica anti-truffe 

È prevista l’attivazione di una “linea telefonica anti-truffa” per offrire ascolto e un primo orientamento agli anziani in caso di richieste di intervento, segnalazioni, denunce o anche solo per il dubbio o il timore di star subendo un raggiro. L’SVS mette a disposizione ed offre il numero telefonico dedicato 0586 184.64.01, operativo h12 dalle ore 8 alle ore 20 dal lunedì al venerdì e il sabato mattina in orario 8-13. Il numero fornisce ascolto agli anziani che hanno più remore a rivolgersi direttamente al 112, in caso di dubbio o sospetto di essere raggirati, oltre a fornire informazioni sulle varie attività del progetto e come potervi partecipare, ma non si sostituisce al 112 nazionale che resta il numero di riferimento per segnalare le truffe e richiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine. Gli operatori forniranno informazioni e consigli e soprattutto orienteranno verso le sedi e i recapiti telefonici dedicati delle Forze dell’Ordine, e in caso di richieste di incontro per supporto e consulenza raccoglieranno i dati degli utenti affinché vengano richiamati e supportati dalle varie associazioni in base alle necessità (accompagnamento, denuncia, ecc).

È inoltre prevista l’attivazione di sportelli informativi e di orientamento per la prevenzione e il contrasto alle truffe, con operatori che saranno appositamente formati dalle Forze dell’Ordine.

Gli sportelli già attivati e che saranno implementati anche in Sportelli anti-truffa sono i seguenti: Sportello dell’Ufficio sociale di SVS con assistente sociale di riferimento presso la sede centrale di SVS, Sportello PUA (Punto di Accesso Assistito) del Comune di Livorno animato da un’assistente sociale di SVS, Sportello Info salute del servizio civile di SVS per l’accesso ai servizi socio-sanitari online, è uno Sportello itinerante che effettua delle aperture anche al Mercato centrale, allo Spazio soci della Coop di Porta a Terra/Fonti del Corallo, il Centro civico a Shangai sede del progetto Effetto Link, in estate negli stabilimenti balneari, Sportelli del Movimento Consumatori presso la propria sede e il supermercato Coop La Rosa, Sportello di supporto digitale di Arci Livorno presso il Centro civico Shangai, Sportello contro le ludopatie e il gioco d’azzardo della Cooperativa San Benedetto e Portierato sociale nel quartiere Guglia animato dall’Aps La solidarietà .

È previsto un pacchetto di ore di supporto psicologico per le persone che ne facciano richiesta o che siano state individuate/consigliate dagli operatori, in caso di vittime di truffa che richiedono un sostegno per affrontare questa fase e/o per essere accompagnate nel delicato momento della denuncia alle Forze dell’Ordine.

Sostegno agli anziani attraverso il potenziamento dei servizi di prossimità

Importantissima è la prossimità sul territorio per gli anziani soli seguiti dal servizio sociale e in condizione di fragilità.

Saranno potenziati i servizi di prossimità in ambito di assistenza domiciliare per gli anziani, promuovendo così il contrasto all’isolamento sociale. Saranno attivati servizi finalizzati all’accompagnamento presso banche o uffici postali per riscuotere la pensione o prelevare contante. L’accompagnamento potrà essere previsto e incrementato anche per il disbrigo di pratiche e cambi di fornitore delle utenze domestiche.

Tra gli attori del progetto l’Arma dei Carabinieri di Livorno.

Il contrasto al fenomeno delle truffe, soprattutto quelle ai danni delle persone anziane, costituisce un obiettivo primario per l’Arma dei Carabinieri. L’azione di contrasto viene svolta sia attraverso la prevenzione, con campagne informative che, grazie anche alla collaborazione di diversi enti, riscuotono sempre molto interesse e partecipazione, che attraverso la repressione, individuando e denunciando gli autori di truffe. Grazie alla capillare presenza dell’Arma sul territorio, oltre al 112 NUE, le caserme sono luogo dove poter chiedere un consiglio, segnalare qualcosa di sospetto o denunciare un episodio.

La conclusione del progetto è prevista per il mese di novembre 2025. Sarà cura del capofila effettuare un report finale con la descrizione delle azioni intraprese, numero di realtà locali coinvolte, numero di utenti raggiunti, esiti del questionario, degli incontri informativi e delle uscite sul territorio, oltre a una valutazione circa i punti di forza e le eventuali criticità emerse con le relative proposte di miglioramento.

  • Tags
  • ultimissime
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Olt, assegnata capacità di rigassificazione fino al 2042
Articolo precedente In arrivo la Ocean Viking con 53 migranti tra donne e bambini

Related Posts

Cgil su rinforzi nella pubblica sicurezza in provincia di Livorno Cronaca e Territorio
15 Giugno 2025

Cgil su rinforzi nella pubblica sicurezza in provincia di Livorno

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..." Cronaca e Territorio
13 Giugno 2025

Autoparco il Faldo, Usb: "La Regione mette una pezza all'ennesimo accordo vergognoso ..."

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa Cronaca e Territorio
9 Giugno 2025

In bus gratuitamente dalla Rosa a Chioma ogni sabato e domenica toccando tutti i punti balneabili della costa

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA