• Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Livorno 24
Livorno 24
  • Cronaca
  • Cronaca e Territorio
  • Sport
    • US Livorno
  • Attualità
    • Economia
    • Porto
    • Sanità
    • Territorio
  • Cultura
  • Archivio
Home
Attualità
Territorio

Vela, nuovo scalo alla “Bellana”

3 Marzo 2018 Territorio

Vela, nuovo scalo alla “Bellana”

Uno spazio ad hoc che agevoli l’organizzazione e lo svolgimento di eventi sportivi legati al mondo della vela, in primis la regina delle gare del mare, la Settima Velica Internazionale in programma a Livorno dal 20 aprile al 1 maggio prossimi.

Con questo obiettivo, nella seduta di giovedì 1 marzo, la Giunta Comunale ha approvato il progetto esecutivo di uno scalo per l’alaggio e il varo delle imbarcazioni a vela, da realizzare nell’area prospiciente lo specchio d’acqua della Bellana, tra lo Scoglio della Regina e i Cantieri Azimut Benetti. Spazio che potrà essere utilizzato in prima battuta già per la prossima edizione della Settimana Velica Internazionale ma che, più in generale, potrà favorire l’organizzazione e lo svolgimento di future manifestazioni veliche anche di un certo rilievo.

Il progetto, realizzato in accordo con il centro Velico Livornese e il Coni (sezione vela) vede la collaborazione del Comune con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e un soggetto privato, la società Porta Medicea srl . Insieme al progetto esecutivo, infatti, è stato approvato anche lo schema di convenzione e di accordo procedimentale che regolerà i rapporti tra i soggetti coinvolti.

Il progetto, dal costo complessivo di circa 225mila euro esclusa IVA, prevede infatti due distinte tipologie di intervento: da una parte le opere mare, per un importo di circa 30mila euro (29.541,82), che serviranno per adeguare la spalletta del controviale al nuovo scivolo di alaggio e a cui andranno aggiunti i costi di fornitura di pontili galleggianti temporanei, di cui si occuperà l’Autorità Portuale essendo l’area marina zona demaniale; dall’altra le opere a terra, per un importo di circa 195 mila euro (195,269,14) che saranno realizzate dalla Porta Medicea (ex art. 20 del D.Lgs. 50/2016).

Nel dettaglio i lavori consistono, per le opere a mare, in: demolizione parziale della spalletta, costruzione di una trave in cemento armato di banchina per il fissaggio a terra dello scivolo di alaggio, parziale ricostruzione della spalletta nelle zone laterali al varco con il materiale originario residuale della precedente demolizione, realizzazione di una spalletta di acciaio provvisoria a delimitazione temporanea di apertura del varco, fornitura di pontili galleggianti temporanei.
Per quanto riguarda invece le opere a terra sono previsti: riassetto delle aiuole storiche, ripristino della vegetazione dei vialetti, nuove panchine, nuova pavimentazione bituminosa sul controviale Italia e nuove dotazioni impiantistiche idriche ed elettriche; il tutto al fine di utilizzare il giardino come parcheggio temporaneo delle imbarcazioni durante lo svolgimento delle manifestazioni veliche.

Il progetto esecutivo appena approvato non rappresenta che la “fase 1” di un percorso più ampio che, in prospettiva, prevede la realizzazione di strutture fisse in luogo di quelle provvisorie galleggianti, così da dotare la città di uno spazio urbano funzionale allo svolgimento di manifestazioni sportive veliche. La “fase 2” prevede infatti la costruzione di uno scivolo di alaggio definitivo, con struttura in acciaio e legno – con un centro nautico permanente – che, in assenza di eventi velici, potrebbe costituire una vera e propria piazza pubblica aperta sul mare per cittadini e visitatori, accessibile anche ai diversamente abili.

 

  • Tags
  • banchina
  • cemento
  • opere
  • progetto
  • scalo
  • vela
Facebook Twitter Google+ LinkedIn
Prossimo articolo Ospedale: visite gratuite per la festa della donna
Articolo precedente Corea, nasce il nuovo polo scolastico. Da Roma 2.7 milioni

Related Posts

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine Territorio
20 Giugno 2025

Al via la manutenzione delle aree gioco e fitness cittadine

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia Territorio
19 Giugno 2025

Il Prefetto di Livorno in visita a Capraia

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro Territorio
15 Giugno 2025

Coppa Barontini, troppo Borgo per il Venezia. L'armo bianco nero trionfa anche nella cronometro

Lascia un commento Cancel reply

DIRETTA TC2

SPONSORSHIP

LINK UTILI

VIDEO

  • Disclaimer
  • Politica dei cookies
  • Contattaci
  • Ritorna in cima
© Livorno24.com 2016. Tutti i diritti sono riservati.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA